• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Martino da Fiesole

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Giuseppe Fiocco

Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del doge Tommaso Mocenigo, elevata nel 1423 nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo. Benché dovesse avervi una parte più alta di quella del Nani o di Antonio da Firenze, nei mausolei - pure ordinati a maestro Pietro, ricchi ma meno curati - del Fulgosio a Padova e del Serego in Santa Anastasia a Verona, pare naturale si debba riferire al collaboratore anche certa sciattezza delle bene ideate Virtù che, con due guerrieri e con due angeli, stanno attorno alla cassa. Giovanni poi appare quasi da solo nelle figure attorno al padiglione sotto cui giace il doge. Per questa via sino dal tempo dello Zanotto si pensò Pietro Lamberti lavorasse per l'ala nuova del Palazzo Ducale, iniziata nel 1424, appunto per coraggioso volere del Mocenigo, e sia uno dei duo sotii Florentini che vi segnavano il celebre capitello angolare, facente tutt'uno con il gruppo della Giustizia, che vi affonda le radici dell'albero sacro. Pure qui spetterebbe a Pietro il gruppo, cioè la parte più importante, e a Giovanni la decorazione più aspretta del capitello propriamente detto.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); G. Fiocco, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 362 segg.; L. Planiscig, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, IV (1930), pp. 62 segg., 69 segg., 74 segg., 101 segg.; G. Fogolari, in L'Arte, XXXIII (1930), p. 434 segg.; G. Fiocco, in Riv. d'arte, XII (1930), p. 566 segg.; XIII (1931), p. 266 segg.; G. Fogolari, in L'Arte, XXXV (1932), p. 27 segg.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per GIOVANNI di Martino da Fiesole
  • Giovanni di Martino da Fiesole
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. Fiesole fine sec. 14º), attivo a Venezia. Eseguì insieme a Niccolò di Pietro d'Arezzo (1423) la tomba del doge Tommaso Mocenigo (Venezia, SS. Giovanni e Paolo), di stile ancora gotico.
  • GIOVANNI di Martino da Fiesole
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima notizia intorno alla sua attività si ricava da un'iscrizione sulla Tomba del doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali