• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Neumarkt

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Neumarkt


Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne nel 1347 notaio di corte e nel 1353 cancelliere dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Nel 1353 pure fu nominato vescovo di Litomyšl, nel 1364 di Olomouc. Morì nel 1380.

G. cooperò molto alla diffusione delle prime tendenze umanistiche dall'Italia nell'Europa centrale, che avvenne in gran parte attraverso quella corte di Carlo IV di cui G. era parte importante. G. fu in relazione personale ed epistolare con il Petrarca e con Cola di Rienzo; e venne anche per due volte in Italia, nel 1355 e nel 1368-79. L'effetto dei nuovi orientamenti spirituali del G. è visibile anche praticamente nella sua opera di cancelliere, essendosi grazie a lui introdotto lo stile latino umanistico negli atti della cancelleria imperiale. Sul modello del latino umanistico egli formò anche il suo stile tedesco, nelle traduzioni dello pseudo-Agostino e di altri autori.

La Cancellaria Johannis Noviforensis e la Summa Cancellariae sono edite da F. von Tadra (Vienna 1886 e Praga 1885); il Buch di Liebkosung, da J. Klapper, Berlino 1930; la traduzione delle lettere attribuite a Eusebio, Agostino e Cirillo da Benedikt, Praga 1880.

Bibl.: K. Burdach, Vom Mittelalter zur Reformation, Berlino 1912; J. Klapper, Zur Lebensgeschichte d. Humanisten J. v. Neumarkt, in Mittheil d. Schles. Gesell. f. Volkskunde, XXVIII (1927); id., J. v. Neumarkt, in Schles. Jahrbuch, I (1928).

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali