• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACROBOSCO, Giovanni di

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACROBOSCO, Giovanni di

Pio Luigi Emanuelli

Astronomo inglese del secolo XIII, nato in Holywood (oggi Halifax nella contea di York) sul finire del sec. XII, morto a Parigi nel 1256. Il suo cognome Sacrobosco deriva dal nome latinizzato della città nativa. Egli è autore di un piccolo trattato di astronomia intitolato De Sphaera mundi, nel quale raccolse le nozioni più elementari che si trovavano negli scritti di Tolomeo, Alfragano e Albategnio. Questo libro ebbe una diffusione enorme in Europa, durante quattro secoli, e fu il testo adottato nell'insegnamento dell'astronomia fino a quasi tutto il sec. XVII. Copiato e ricopiato a mano migliaia di volte, la sua prima edizione a stampa è quella di Ferrara del 1472, e l'ultima quella del 1669, citata dal Lalande nella sua Bibliographie astronomique. Il numero delle edizioni nel testo originale latino, con o senza commento, non è inferiore a 144; ne esistono inoltre traduzioni francesi, tedesche, italiane, spagnole, inglesi ed ebraiche. Parecchi astronomi ne fecero dei commentarî. Se si riflette che la piccola Sphaera di Sacrobosco non ha che un valore puramente didattico, si è condotti a riconoscere che la fama del suo autore è stata procurata a buon mercato. Oggi quell'opuscolo è del tutto dimenticato. Sacrobosco è inoltre autore di un De Computo ecclesiastico, di un trattatello aritmetico Algorithmus, e di un De Compositione quadrantis.

Bibl.: J.-S. Bailly, Histoire de l'Astronomie moderne, I, Parigi 1779, pag. 298; J.-J. de Lalande, Astronomie, I, ivi 1771, p. 178; J.-B. Delambre, Histoire de l'Astronomie du Moyen Âge, ivi 1819, p. 241; J. C. Houzeau-A. Lancaster, Bibliographie générale de l'Astronomie, I, i, 1887, pp. 506-510.

Vedi anche
Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli. - Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò poi a Firenze al servizio di Carlo di Calabria, ma qui, ... Cristoforo Clàvio Clàvio (lat. Clavius), Cristoforo. - Nome umanistico del matematico e astronomo tedesco Ch. Schlüsse (Bamberga 1537 - Roma 1612); gesuita, studiò a Coimbra e insegnò matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti con Galileo e lo accolse a Roma nel 1611 quando lo scienziato illustrò al Collegio ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ...
Altri risultati per SACROBOSCO, Giovanni di
  • Sacrobòsco, Giovanni di
    Enciclopedia on line
    Astronomo e matematico (Holywood o Halifax, Yorkshire, fine sec. 12º - Parigi 1244 o 1256). Autore di un piccolo trattato di astronomia intitolato De sphaera mundi, nel quale raccolse le notizie più elementari che si trovano negli scritti di Tolomeo, Alfragano e Albatenio; il trattato ebbe diffusione ...
  • Sacrobosco, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Vasoli Astronomo e matematico originario di Holywood (odierna Halifax); il suo nome fu latinizzato in " Johannes de Sacro Bosco " o " Johannes de Sacro Busto ". Sulla sua vita e la sua attività si hanno soltanto poche e incerte notizie: sembra però che, dopo aver compiuto i suoi primi studi ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali