• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni di Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Giovanni di Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis)


Giovanni di Salisbury

(lat. Iohannes Saresberiensis) Filosofo e teologo (n. in Inghilterra tra il 1110 e il 1120 - m. Chartres 1180). Formatosi negli anni 1136-48 alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra segretario dell’arcivescovo di Canterbury (prima di Teobaldo poi di Th. Becket); spesso incaricato di tenere i rapporti con il re d’Inghilterra e con la Santa Sede, dopo che Becket fu fatto assassinare dal re Enrico II, cadde in disgrazia e si dovette trasferire in Francia dove fu creato vescovo di Chartres (1176). Le opere maggiori di G., tra le più significative per la cultura del 12° sec., sono il Metalogicon e il Polycraticus. La prima, scritta in difesa della logica, combatte le correnti utilitaristiche e sofistiche (soprattutto i cosiddetti cornificiani, dal nome, forse allusivo, di Cornificio con cui è indicato il loro caposcuola) e prospetta un ideale di cultura (o philosophia) che riunisca armonicamente trivio e quadrivio, il sapere letterario e quello scientifico, sebbene G., educato alla lettura dei classici latini e in partic. a Cicerone, del quale vuole seguire anche l’equilibrato accademismo, sia legato soprattutto al primo; nel passare in rassegna sistemi e maestri della sua epoca, cerca di mettere sempre in evidenza la difficoltà di risolvere definitivamente i massimi problemi (di particolare interesse quello che dice sul problema degli universali, a suo avviso irrisolvibile; G. è tra i primi a conoscere tutte le opere logiche di Aristotele). Non meno importante, soprattutto per la storia delle dottrine politiche, è il Polycraticus sive de nugis curialium et vestigiis philosophorum, in cui sostiene l’origine divina del potere regale, e quindi la sua dipendenza dal potere sacerdotale, ma considera al contempo lecita l’uccisione del re quando si tramuti in tiranno. Nutrito di cultura classica, fu scrittore stilisticamente perfetto; traspose anche in versi (Entheticus seu de dogmate philosophorum) le sue idee filosofiche, sviluppando motivi del Metalogicon. Le sue lettere sono documenti di grande interese per lo studio del tempo, come anche la biografia di Becket, Vita atque passio sancti Thomae. Incompleta ci è giunta l’Historia pontificalis (1148-52), che tratta del pontificato di Eugenio III.

Vedi anche
Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... Gualtièro di Châtillon Gualtièro di Châtillon (lat. Gualterus de Castelione; detto anche Gautier de Lille). - Poeta (Lilla 1135 circa - Amiens 1201). Studiò a Parigi e a Reims, fu poi maestro a Laon, ebbe un canonicato a Reims, e fece quindi parte della cancelleria di Enrico II, dal quale si staccò per avvicinarsi a Th. Becket, ... Arnaldo da Brescia Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, Arnaldo da Brescia denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della Chiesa. Fu un appassionato sostenitore del movimento antipapale e autonomistico romano ... Marco Fabio Quintiliano (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Quintiliano, Marco Fabio fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere, fondamentale ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • INGHILTERRA
  • ARISTOTELE
  • SANTA SEDE
  • ENRICO II
Altri risultati per Giovanni di Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis)
  • Giovanni di Salisbury
    Enciclopedia on line
    Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni 1136-48 (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra segretario ...
  • GIOVANNI di Salisbury
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus) Gerardo Bruni Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia nelle scuole di Parigi e di Chartres, dove apprese le più diverse correnti di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, ...
Vocabolario
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né...
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali