• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Salisbury

di Gerardo Bruni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)

Gerardo Bruni

Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia nelle scuole di Parigi e di Chartres, dove apprese le più diverse correnti di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, ecc. Dal 1148 G. svolse un'attività fecondissima: consigliere degli arcivescovi di Canterbury, Teobaldo e Tommaso, divise di questo ultimo la causa e l'esilio; fu segretario e ambasciatore di Enrico II d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro III; nei suoi molti viaggi visitò anche Roma e si spinse nella Puglia. Filosofo e teologo, investì i problemi più salienti della sua epoca; e, nutrito di cultura classica, fu elegante scrittore in prosa e in versi: fu lo stilista più perfetto e il pensatore più lucido della cultura anglo-francese del sec. XII.

Nel Metalogicus combatte i falsi filosofi, astratti o utilitaristi, e difende le arti del Trivio, specie la dialettica, intesa come forma concreta del pensiero: nel riprendere la questione degli universali egli si manifesta realista. Nell'Entheticus de dogmate philosophorum (poema di 926 distici di accurata fattura, composto forse nel 1157) ritorna agli stessi concetti, dichiarando la vera filosofia ed esponendo le dottrine antiche sulla fisica, l'etica e la metafisica. Ma l'opera più importante è il Polycraticus, che è dedicata a Tommaso Becket e tratta di politica e di morale, richiamando la vita storica e intellettuale contemporanea, e mirando a una teoria dello stato: G. è assertore del potere diretto della chiesa sullo stato. Le molte lettere, dirette a principi ed ecclesiastici, ad amici e familiari, sono di grande interesse e per il contenuto e per il valore formale. G. scrisse anche una Historia Pontificalis (1148-1152), una Vita di S. Anselmo e di S. Tommaso di Canterbury; mentre sono di dubbia attribuzione il Carmen de membris conspirantibus e il De septem septenis.

Ediz.: Opere, in Migne, Patr. Lat., CXCIX. Il Polycraticus, a cura di C. J. Webb, Oxford 1909; il Metalogicus a cura dello stesso, ivi 1929; R. L. Poole, J. S. Historiae pontificalis quae supersunt, ivi 1927.

Bibl.: C. Schaarschmidt, J. S., Lipsia 1862; l'abate Demimuid, J. de S., Parigi 1873; E. Buonaiuti, G. di S. e le scuole filosofiche del suo tempo, in Rivista storico-critica delle scienze teologiche, IV (1908); R. L. Poole, The early correspondence of J. of S., in Proceedings of the British Ac., XI (1924); sul Polycraticus, J. Dickinson, in Speculum, I (1926), pp. 308-37; The Statesman's Book of J. of S., New York 1927.

Vedi anche
Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... Arnaldo da Brescia Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, Arnaldo da Brescia denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della Chiesa. Fu un appassionato sostenitore del movimento antipapale e autonomistico romano ... Marco Fabio Quintiliano (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Quintiliano, Marco Fabio fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere, fondamentale ... Cassiodòro Cassiodòro (lat. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). - Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l'appassionato ...
Altri risultati per GIOVANNI di Salisbury
  • Giovanni di Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giovanni di Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis) Filosofo e teologo (n. in Inghilterra tra il 1110 e il 1120 - m. Chartres 1180). Formatosi negli anni 1136-48 alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra ...
  • Giovanni di Salisbury
    Enciclopedia on line
    Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni 1136-48 (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra segretario ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali