• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Siviglia

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna)

Carlo Alfonso Nallino

Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima metà del sec. XII a Toledo. D'origine ebrea, è detto talora, dal nome del padre, Giovanni Ibn Dāwūd (figlio di Davide), onde le corruzioni latine Avendeath, Avendehut, ecc. Parecchie delle sue traduzioni furono stampate nei secoli XV-XVII; fra esse quelle d'alcune parti della grande enciclopedia filosofica ash-Shifā' d'Avicenna (v.), degli elementi astronomici d'Alfragano (v.) o al-Farghānī, dell'astrologia d'Alcabizio (v.) o al-Qabīṣī, dell'Introductorium d'Albumasar o Abū Ma‛shar (v.), del commento di ‛Alī ibn Riḍwān al Centiloquio dello Pseudo Tolomeo, del De Scientiis d'al-Fārābī (v.), del Fons Vitae d'Ibn Gebirōl (v.). Ricordiamo anche il Liber Algoarismi (cioè al-Khuwārizmī) de practica arismetrice, edito a Roma da B. Boncompagni (1857), sul calcolo indiano di posizione; probabilmente grazie a esso il termine "algoritmo" divenne comune per indicare qualsiasi trattato di aritmetica posizionale, ed è rimasto poi nella lingua matematica moderna col significato di procedimento operativo di natura qualsiasi.

Bibl.: F. Wüstenfeld, Die Übersetzungen arabischer Werke in das Lateinische, Gottinga 1877, pp. 25-38; M. Steinschneider, Die europäischen Übersetzungen aus dem Arabischen, Vienna 1904, I, pp. 40-50; G. Sarton, Introduction to history of Science, I, Baltimore 1929.

Vedi anche
Adelardo di Bath Adelardo (ingl. Aethelhard) di Bath. - Filosofo inglese (n. 1070 circa - m. 1160 circa), nato probabilmente a Bath, ma formatosi a Laon e a Tours. Dové il meglio della sua erudizione ai suoi viaggi in Italia meridionale (Salerno) e in Sicilia, in Siria e Palestina e in Spagna. Fu uno dei primi intermediarî ... Albumàsar Albumàsar ‹-ʃ-›. - Adattamento latino medievale del nome dell'astronomo e astrologo musulmano Abū Ma῾shar (v.). Gherardo da Cremona Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ...
Altri risultati per GIOVANNI di Siviglia
  • Giovanni di Siviglia (lat. Iohannes Hispanus, o Hispalensis)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giovanni di Siviglia (lat. Iohannes Hispanus, o Hispalensis) Traduttore (sec. 12°). Attivo a Toledo, volse dall’arabo in latino opere filosofiche, astronomiche e astrologiche, tra cui emergno scritti di Avicenna, Alfragano, Alcabizio, e il Liber Alghorismi (cioè al-Khuwārizmī) de practica arismetrice, ...
  • Giovanni di Siviglia
    Enciclopedia on line
    Traduttore (sec. 12º) a Toledo di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino, tra cui scritti di Avicenna, Alfragano, Alcabizio, e il Liber Alghorismi (cioè al-Khuwārizmī) de practica arismetrice, donde deriva l'introduzione nella terminologia matematica della parola algoritmo. ...
Vocabolario
sivigliano
sivigliano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siviglia (Spagna sud-occid.), principale centro dell’Andalusia; abitante, originario o nativo di Siviglia.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali