• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

di Franco Sborgi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico

Franco Sborgi

Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul pittore). Non se ne conosce la prima formazione: tuttavia, a giudicare dal dipinto più antico noto, Il martirio di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Sabina Nuova; attualmente molto deteriorato), che il Soprani dice eseguito nel 1600, essa dovette essere affine a quella di gran parte della generazione di pittori genovesi a cavallo fra il XVI e il XVII secolo, oscillante ossia fra la tarda tradizione cinquecentesca locale e le aperture rappresentate dal naturalismo lombardo e dal tardo manierismo toscano. Indicazioni più precise circa le scelte culturali del C. si hanno negli anni immediatamente successivi al 1600, quando egli assume - pur in una variazione personale - i modi del Paggi (di questo, sempre a detta del Soprani, frequentò lo studio), che proprio in tale anno aveva fatto ritorno, dopo l'esilio in Toscana, a Genova, portando qui la lezione diretta del tardo manierismo toscano: in particolare il C., che nel citato Martirio di s. Sebastiano appare personalità già matura, amplia il proprio repertorio formale accentuando, sulla scia del Paggi, l'attenzione alla struttura disegnativa e compositiva dei dipinti, oltre ad assumere di questo certe sigle peculiari. Decisamente vicina ai modi del Paggi è la S. Francesca Romana che rende la parola ad una fanciulla muta (Genova, già chiesa di S. Stefano; danneggiata gravemente durante un bombardamento nel 1944, è attualmente in deposito presso la Soprintendenza alle gallerie della Liguria, che ne ha curato il restauro).

"Quivi è caro e piacevole quanto si tiene agli esempi del Paggi suo maestro: e direi che in candore d'affetti lo superi; o provenisse da timidezza di discepolo, o dal natio genio a cui mal contrastò nell'età più matura", scrisse di quest'opera l'Alizeri (1875, pp. 309 s.), riassumendo chiaramente una tradizione critica che fa capo al Soprani: valida l'opera del C. quando mantiene una stretta aderenza ai modi del Paggi (basti pensare che, discutibilmente, il Lanzi lo definisce "uomo fatto per la imitazione"), meno interessante invece - e giudicata negativamente nel suo complesso - l'attività più matura, quando, incline ormai al naturalismo lombardo e alle esperienze analoghe in ambito genovese, oltre che ad una accentuazione dei contrasti luministici, il C. si fa decisamente autonomo dal Paggi, e mostra "quel fare più risentito e più fiero nelle ombre, ch'ei male scambiò per quel tenero e dilicato ch'ei aveva attinto alla scuola del Paggi" (Alizeri, 1875, p. 143). Al momento di influenza diretta del Paggi appartengono il Crocefisso con i ss.Bartolomeo e Tommaso (Albisola, chiesa di N. S. della Concordia) e, se deve essergli assegnato, il S. Mauro cheridà la parola a un muto (Pieve di Teco, parrocchiale, sacrestia; in cattivo stato di conservazione). Allo stesso periodo dovrebbe risalire il Martirio di s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo), che tuttavia il Castelnovi (1971) rivendica all'Ansaldo, e la Storia di s. Pietro (Genova, chiesa di S. Pantaleo). Decisamente più tarde sono opere come l'Immacolata con i ss. Giacomo e Francesco (firm.e dat. 1621 0 1631; ibid., Oratorio di S. Giacomo della Marina), la Flagellazione di Cristo e il Cristo coronato di spine (ibid., chiesa di S. Siro) e ancora posteriore la Predica di s. Giacomo (ibid., oratorio di S. Giacomo della Marina), che il Castelnovi data verosimilmente agli anni 1646-47 (1953, p. 32). Infine, fra le opere disperse, vanno ricordate: un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. Giovanni Battista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S. Sabina Vecchia, asportato nel 1747), un S.Desiderio in adorazione della croce e della Vergine (già ibid., chiesa di S. Agata, distrutta), un Cristo in croce (giàibid., chiesa di S. Spirito), I Farisei mostrano la moneta a Cristo (già ibid., palazzo Sopranis), ed un Transito di s. Francesco (già ibid., S. Silvestro; poi probabilmente in S. Nicolò di Castelletto).

Del C. si conservano un certo numero di disegni a Edimburgo (National Gallery of Scotland: K. Andrews, Catalogue of Ital. Drawings, Cambridge 1968, I, p. 29), a Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe della Galleria degli Uffizi: Catalogo della raccolta di disegni... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 471), a Darmstadt (Hessisches Landesmuseum), a San Marino, Calif. (Huntington Libr.: M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible, San Marino 1969-70, n. 8), a Genova (Civico Gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso).

Il C. morì a Genova nel 1651. Fra i suoi allievi va ricordato Pellegro Piola, che stette, a detta delle fonti, nel suo studio per cinque anni.

Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori,scoltori,et architetti genovesi..., Genova 1674, pp. 185-89; C. G. Ratti, Istruz. di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, pp. 48, 49, 90, 122, 137, 214, 318, 361; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori e architetti..., I, Genova 1768, pp. 177-183; C. G. Ratti, Instruzione…, Genova 1780, pp. 103, 147, 163, 177, 373; [Y. Gravier] Descriz. delle pitture,colture,e architetture... che trovansi in alcune città,borghi e castelli delle due Riviere dello Stato Ligure, Genova 1780, pp. 18, 23, 59; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, II, 2, p. 311; Descrizione della città di Genova [1818] a cura di F. e E. Poleggi, Genova 1969, pp. 58, 103, 122, 133, 268; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 214, 342, 395, 467, 496, 594; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 80, 143, 309, 310, 382, 401; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 154; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp. 146, 184, 352, 368, 383, 453; M. Labò, I dodici apostoli a S. Siro, Genova 1943, p. 62; G. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina, in Quaderni della Soprintendenza... della Liguria, I, Genova 1953, pp. 11, 12, 32, 38, 39; C. Marcenaro, Luca Cambiaso e la sua fortuna (catal.), Genova 1956, n. 69; T. Pastorino-G. Marcenaro, Dizionario delle strade di Genova, Genova 1968, I, pp. 214, 447; II, pp. 385, 595, 668, 697, 769; G. V. Castelnovi, La pittura nella prima metà del Seicento…, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 69 s., 149; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings (catal.), Binghamton, N. Y., 1972, pp. 9 s., ill. 23, 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 551.

Vedi anche
manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... borgo Estensione della città fuori delle antiche mura.  ● Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come borgo anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal 10° sec. il termine indica due distinti ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
cappellino
cappellino s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello; in partic., cappello da donna. 2. Al plur., cappellini, altro nome delle piante erbacee note come ombelico di Venere.
cappellina³
cappellina3 cappellina3 s. f. [dim. di cappella1]. – Piccola cappella o tabernacolo all’aperto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali