• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CABOTO, Giovanni e Sebastiano (VIII, p. 199,200)

Roberto Almagià

La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua famiglia C. ivi stabilita da più secoli e nella quale il nome di Giovanni si ripete spesso; essa scompare verso la metà del sec. XV, cioè poco tempo prima che compaia a Venezia Giovanni, che vi dimorava almeno dal 1461 se nel 1476 poté avere la cittadinanza veneta come residente in città da 15 anni. Nel 1492-93 Giovanni avrebbe soggiornato a Valenza in Spagna, se egli è da identificarsi con un Juan Caboto Montecalunya veneziano sul quale sono stati trovati alcuni documenti d'archivio a Valenza. Lasciata la Spagna nel 1493 si stabilì con i figli a Bristol.

Sulla sua navigazione del 1497 compiuta con una sola nave, Matthew, è stato scoperto, nell'archivio di Simancas, un importante documento (lettera di un mercante inglese diretta probabilmente a Colombo nel 1497) che conferma in sostanza quanto già si sapeva, aggiungendo peraltro alcuni particolari sulle coste scoperte e sulla durata del viaggio. Essi non ci consentono tuttavia di ricostruire esattamente l'itinerario, sul quale durano tuttora notevoli dissensi fra gli studiosi. Dal documento su menzionato risulta anche che C. aveva già l'anno prima 1496 tentato un viaggio di scoperta nell'Atlantico da Bristol, ma esso era rimasto infruttuoso. Si accenna anche chiaramente all'allestimento di una nuova spedizione per il 1498. Ma su di questa nulla di sostanzialmente nuovo è emerso: una iscrizione scoperta in una grotta di Terranova, nella quale sarebbe inciso il nome di C. e di uno dei suoi figli Sancio, pare di dubbia autenticità. Il documento più importante sulle scoperte cabotiane rimane sempre la famosa carta di Juan de la Casa (1500), ma è ancora materia di discussione se essa rappresenti solo le terre scoperte nel 1497 ovvero delinei, sia pur vagamente, anche quelle che Giovanni C. avrebbe percorso nel viaggio del 1498.

Quanto a Sebastiano Caboto, figlio di Giovanni e nato certamente a Venezia (verso il 1480), la sua personalità ci appare ora meglio definita anche nella figura di scienziato e di cartografo: il mappamondo stampato nel 1554 risulta sicuramente opera sua, o per lo meno da lui ispirata e diretta, ma esso non è una carta ufficiale, un padron real, bensì una carta destinata al pubblico, nella quale erano forse omessi particolari che il C., pilota mayor di Spagna, stimava dovessero rimanere riservati.

Bibl.: R. Almagià, Commemorazione di Sebastiano Caboto nel IV centenario della morte, Venezia 1958; id., Nuove notizie su Giovanni Caboto, in Rivista Geografica Italiana, 1960.

Vedi anche
Juan Díaz de Solís Navigatore (n. Lebrija, Siviglia, o nelle Asturie, metà del 15º sec. - m. 1516). Condusse una spedizione lungo le coste dell'America Merid. (1515), scoprendo l'estuario del fiume a cui S. Caboto dette più tardi il nome di Río de la Plata. Ma, sceso a terra con alcuni compagni, fu ucciso dagli indige... Labrador Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della Baia ... Henry Hudson Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente ... Río de la Plata Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare ...
Tag
  • SEBASTIANO CABOTO
  • GIOVANNI CABOTO
  • MORTE, VENEZIA
  • TERRANOVA
  • SPAGNA
Altri risultati per CABOTO, Giovanni e Sebastiano
  • Caboto, Sebastiano
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore (Venezia 1480 ca.-Londra 1557). Figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell’Inghilterra fino al 1512 ca., passò quindi in Spagna (1514), dove ebbe l’incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che tenne per oltre ...
  • Cabòto, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 circa, passò quindi in Spagna (1514) dove ebbe l'incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che ...
  • Caboto, Sebastiano
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, aprendo la strada alla colonizzazione inglese e spagnola di quelle regioni. La sua abilità fu tale che venne nominato ...
  • CABOTO, Giovanni e Sebastiano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra la figura sotto una luce ben definita. La mancanza pressoché assoluta di loro scritti (forse per il ...
Vocabolario
cabotare
cabotare v. intr. [dal fr. caboter, prob. der. dello spagn. cabo «capo»] (io cabòto, ecc.; aus. avere), ant. – Esercitare il cabotaggio, navigare lungo le coste per scopi commerciali.
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali