• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZONI, Giovanni e Tina

di Giorgio SPINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LORENZONI, Giovanni e Tina

Giorgio SPINI

Giovanni, economista, nacque a Fondo (Trento) il 5 gennaio 1873. Professore nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario di guerra nel 1915-18, fu poi professore di storia economica e sociologia nella università di Firenze (1924-44).

La figlia Tina (nata a Macerata il 15 agosto 1918) durante l'occupazione tedesca fu organizzatrice attivissima della resistenza patriottica a Firenze, nelle formazioni partigiane "Giustizia e Libertà"; nei combattimenti per la liberazione di Firenze (agosto 1944) si prodigava in audaci missioni oltre le linee nemiche; catturata, cadde uccisa in un disperato tentativo di fuga (21 agosto 1944). Lo stesso giorno restava ucciso anche il padre, che invano aveva cercato di liberarla. Alla L. è stata conferita la medaglia d'oro al valor militare.

Opere principali di G. Lorenzoni: La cooperazione agraria nella Germania moderna, Trento 1901; I lavoratori delle risaie, Milano 1904; Sicilia (relaz. alla Giunta parlamentare di inchiesta sulle condizioni dei contadini in Sicilia), Roma 1910; Les transports par mer des céréales et les frets, Roma 1916; La questione agraria albanese, Bari 1930.

Vocabolario
tina
tina s. f. [lat. tīna, variante di tinum: v. tino1]. – Forma ant. o region. per tino1. Nel linguaggio venatorio, appostamento fisso per la caccia, lo stesso che botte. ◆ Dim. tinèlla, sia nel sign. di piccolo tino, sia per indicare l’appostamento...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali