• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fallani, Giovanni

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fallani, Giovanni

Enzo Esposito

Critico letterario (Roma 1910), ha compiuto gli studi di filosofia e teologia nell'università del Laterano e si è laureato in lettere presso l'università di Napoli. Presidente della Pontificia Commissione centrale per l'arte sacra in Italia e della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della S. Sede, dal 1964 è vescovo titolare di Partenia. È succeduto a Luigi Pietrobono nella cattedra dantesca della Fondazione M. Besso a Roma; insegna teologia dantesca nell'università del Laterano.

Ha commentato i seguenti canti del poema: If II (Firenze 1960), XII (in Nuove lett. II, ibid 1968, 17-31), XIX (Alcamo 1959), XXVII (Torino 1959); Pg IV (ibid 1961), IX (Firenze 1963), X (Roma 1953), XXXI (Torino 1959), XXXII (Firenze 1965); Pd I (Torino 1964), VIII (Alcamo 1956), XIX (Torino 1959), XXXI (Roma 1957). L'esperienza di ‛ lettore ' di D. risulta messa a frutto nell' edizione commentata della Commedia (Messina-Firenze 1964-1965), che per l'accuratezza dell'apparato esegetico si colloca con autorità nel quadro della letteratura dantesca più seria, e nei tre volumi di Poesia e teologia nella D.C. (Milano 1959-1965; una rielaborazione è D. poeta teologo, ibid 1965), in cui è disegnato un panorama degli studi teologici al tempo di D. con individuazione degl'incontri di tomisti e bonaventuriani, di averroisti e di eclettici, di intellettualisti e di dogmatici: da tali incontri D. ricavò una sua umana e poetica esperienza, fatta di ardore polemico e di misura, di vibrazione lirica e di passione per le forme speculative.

Altri contributi: Pietro Alighieri e il suo commento al Paradiso, Firenze 1965; La poetica dantesca e le arti: unità e diversità, ibid 1965; La commemorazione di D. in S. Croce, Roma 1965; D. e le arti figurative, in " Cultura e scuola " 13-14 (1965) 198-206; Il " Convivio " e i temi dottrinali della pittura toscana dei secoli XIII e XIV, in " Il Veltro " XI (1967) 775-786.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali