• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FATTORI, Giovanni

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FATTORI, Giovanni

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola di pittura di G. Bezzuoli e in quella libera del nudo; finché i moti del '48-'49 lo tolsero all'arte. Col '50 tornò al lavoro; e per dieci anni dovette tormentarsi per trovare una sua strada. S'interessò sommamente alle ricerche dei macchiaioli e lavorò con T. Signorini, con C. Banti, con V. Cabianca; ma alla "macchia" si dedicò quasi quando gli altri l'abbandonarono (circa il 1859); nel frattempo, disegnava attentamente da affreschi del Ghirlandaio e di Filippino Lippi, riattaccandosi istintivamente - e non fu il solo fra i novatori toscani del suo tempo - alla grande tradizione fiorentina. Nel '61 era ancora indeciso tra realismo e romanticismo, tra "macchia" e maniera accademica. Al campo delle truppe francesi alle Cascine aveva dipinto preziose tavolette, ove solo il colore, d'una purezza di gemma, a intarsiature geometriche, costruisce e definisce la forma; in quell'anno dipinse il ritratto della cugina Argia (già nella coll. Gualino) ove la maniera del Bezzuoli ritrattista, che il F. risentirà anche nei ritratti più tardi ('62-'65), è come semplificata da un libero superamento di ogni precetto accademico, e sta tra l'Ingres e il Manet, che il F. però neppur conosceva. Dipinse anche la Maria Stuarda (Firenze, Galleria d'arte moderna) ove il motivo romantico è trattato come un bozzetto "a macchia". E intanto pensava ad altri quadri storici. Nel '61 Giovanni Costa gli consigliò di prender parte al concorso per un quadro di battaglia: lo vinse col Campo italiano dopo la battaglia di Magenta (Galleria di Firenze), cui seguirono, tra gli altri, l'Assalto alla Madonna della Scoperta, del 1868 (Museo civico di Livorno) e il Quadrato alla battaglia di Custoza, del 1880 (Galleria di Firenze): e questi, con altri quadri di soggetto militare (Carica di Cavalleria, Lo Staffato della Galleria di Firenze), il F., giudicava "fra i migliori" dei suoi lavori. Dimenticava, come cose in tono minore, le tavolette preziose, come La rotonda dî Palmieri (Galleria di Firenze), dipinta nel 1866, e che sembra così vicina al Manet, le cui opere però il F. vide solo nel 1875 a Parigi; e dimenticava quelle che sono veramente le sue cose migliori, dipinte nella Campagna romana (1873-1880), come il Mercato di cavalli perduto nel naufragio dell'Europa, e nella Maremma toscana (1880-1895) come Maremma della Galleria di Firenze. Intanto dipingeva qualche altro magistrale ritratto, come quello "in bianco" della figliastra (1884, Galleria di Firenze) e l'autoritratto (1894, Raccolta Giustiniani); ed eseguiva la serie delle acqueforti, ove senza trucchi di mestiere la vigoria aspra e disadorma del disegnatore appare evidente. A questo periodo di pienezza ne successe, fin quasi alla morte, uno di progressiva stanchezza: e col Cavallo bianco (Galleria di Firenze) che s'allontana lento nella triste campagna brulla, il F. chiuse la sua vita d'artista.

Solo fra i macchiaioli, il F. rimase sempre a contatto con l'Accademia, lieto nel '69 del titolo di professore, e accettando, fino dall' '86, l'insegnamento di pittura. Ma non si piegò mai a concessioni di sorta, e nel vivace giuoco delle polemiche rimase solitario.

In tavolette e brevi tele raggiunse una mirabile totalità per virtù di colore, limpido e brillante, disteso in campiture piatte, come in un intarsio; nelle composizioni più vaste la mantenne per virtù di disegno, definendo la forma con un contorno nero, e dando al colore una tonalità in sordina, tra il pastello e l'affresco.

V. tavv. CLV e CLVI.

Bibl.: A. Franchi, in Arte e Artisti toscani, Firenze 1902, pp. 56-59 (con appunti autobiografici); U. Ojetti, G. F., in Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, pp. 145-160; O. Ghiglia, L'opera di G. F., Firenze 1913; N. Tarchiani, G. F. inedito, in Marzocco, 1913; F. Noack, G. F., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Soffici, Fattori, Roma 1921; M. Tinti, G. F., Roma-Milano 1926 (con bibl.); E. Somaré, G. F., in Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 151-160 (con bibliografia); U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp. 32-33 e 63; id., Tintoretto, Canova, Fattori, Milano 1928.

Vedi anche
Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ... Ardengo Sòffici Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra ... Telemaco Signorini Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Giuseppe De Nìttis Pittore italiano (Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884). Espulso nel 1863 dall'Accademia di Napoli, dove studiava con G. Smargiassi, si diede a dipingere dal vero a Portici. Attraverso A. Cecioni conobbe le idee e le opere dei macchiaioli. Fu a Firenze (1867) e nel 1872 si stabilì a Parigi. Si ...
Tag
  • FILIPPINO LIPPI
  • GIOVANNI COSTA
  • MARIA STUARDA
  • ROMANTICISMO
  • MOTI DEL '48
Altri risultati per FATTORI, Giovanni
  • Fattori, Giovanni
    L'Unificazione (2011)
    Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti, che frequentò con discontinuità. Tuttavia le lezioni all’Accademia e le amicizie al caffè Michelangelo lo avvicinarono ...
  • Fattóri, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze con G. Bezzuoli, si ...
  • FATTORI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). Suo padre, Giuseppe, era un modesto artigiano originario di San Marcello Pistoiese; sua madre, Lucia Nannetti, per nascita ...
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattorìa
fattoria fattorìa s. f. [der. di fattore]. – 1. L’amministrazione di un dato numero di poderi (o altri beni di campagna), e l’ufficio stesso del fattore che li amministra. 2. Con senso concr.: a. La casa dove il fattore risiede, e i fabbricati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali