• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferri, Giovanni

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ferri, Giovanni (Giovanni del Ferro)

Giorgio Baruffini

Notaio bolognese, preposto nel 1321 alla compilazione dei Libri Memorialium, ove, dopo un atto del 22 dic. 1321, trascrisse in modo non grossolano la terzina Or te sta, che tu se' ben ponito; / e guarda bem la mal tolta moneta / ch'eser te feçe contra Charlo ardito (If XIX 97-99): terzina che, a non volerla spiegare come occasionale reminiscenza, parrebbe rivelare nel notaio umori filoangioini, d'altronde non rari nella Bologna di quegli anni. Di lui si sa che era figlio di un Antonio notaio e che fu membro del consiglio generale del popolo nel 1347; morì probabilmente durante la peste del 1348, dato che, " corpore languens ", faceva testamento il 13 agosto di quell'anno. Sempre di mano sua restano nei Memoriali del '21 altri undici versi, provenienti da tre ballate anonime, che rivelano un uomo, se non di vasta cultura, almeno di un certo gusto.

La terzina dantesca, la cui presenza venne segnalata dal Livi nel 1906, costituì per una dozzina d'anni il più antico frammento della Commedia, finché lo stesso Livi rinvenne in un registro di atti criminali del 1317, sempre dell'archivio bolognese, la terzina 94-96 e frammenti dei vv. 103-104 di If III, insieme ad altri (vv. 16-17) di If V.

Bibl. - La terzina ricordata è a c. 39v del vol. CXLIII dei Memoriali (Bologna, Arch. di Stato), ove si trovano anche le altre rime trascritte dal F.; tutte queste rime in A. Caboni, Antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, Modena 1941, 108-110 (ma v. anche Contini, Poeti I 765 ss.). Sul F. in particolare v. G. Livi, Cultori di D. in Bologna nei secoli XIII e XIV, in " Nuova Antol. " CXXIII (1906) 442-456; ID, La più antica prova di divulgazione dell'" Inferno " dantesco, ibid CXCIV (1918) 63-69; ID, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, 16; ID, D. e Bologna, ibid 1921, 8.

Vocabolario
fèrri-
ferri- fèrri- [tratto da ferrico]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro trivalente.
flos ferri
flos ferri locuz. lat. scient. (propr. «fiore di ferro»), usata in ital. come s. m. – Minerale caratteristico dei giacimenti sideritici, varietà di aragonite a concrezione coralloide di color bianco rosato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali