• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico

Giuseppe Furlani

Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di Alessandria d'Egitto e contemporaneo dell'imperatore Giustiniano; morì nel 580 circa. G. occupa un posto notevolissimo nel movimento filosofico e letterario del suo tempo e la sua fama, accompagnata dalla conoscenza di parecchi suoi scritti, passò anche tra i Siri e gli Arabi. Tra questi ultimi Ibn al-Qifṭī lo mise in uno scritto in rapporto col conquistatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ e col presunto incendio della biblioteca di Alessandria. Ma il racconto non è che una combinazione pseudo-erudita di notizie staccate.

Giovanni fu in filosofia discepolo di Ammonio, figlio di Ermia, e fu quindi anzitutto aristotelico, ma in materie scientifiche è indipendente e qualche volta combatte persino i peripatetici. Per qualche dottrina è platonico e stoico. In teologia ebbe idee peculiari, segnatamente nella dottrina della Trinità e in cristologia. Secondo le sue idee filosofiche la natura, ϕύσις, non esiste fuori degl'individui singoli, perciò l'umanità in Cristo non è né una persona né una natura. In Cristo non ci può essere quindi che la natura divina: perciò Giovanni è monofisita. Inoltre nella Trinità alle tre persone corrispondono tre nature. È giustificato dunque il rimprovero che gli fu fatto di assumere in ultima analisi tre dei nella Trinità. Le sue opere hanno per argomento quasi tutti i generi dell'attività intellettuale. Egli compose anzitutto due scritti grammaticali, dei quali uno, molto rinomato nel Medioevo, è redatto in forma di lessico; commentò, oltre che l'Organo aristotelico, anche la Fisica, il libro sull'anima, la Metafisica ed altri scritti filosofici di Aristotele. Nei suoi commenti dimostra una certa originalità. Scrisse un opuscolo sull'astrolabio e commentò i primi due libri dell'Aritmetica di Nicomaco di Cerasa. Tra i suoi scritti teologici vanno annoverati segnatamente L'arbitro o sull'unione, dΔιαιτητὴς ἤ κερὶ ἑνώσεως, che tratta dei problemi trinitario e cristologico, un libro contro il sinodo di Calcedonia, un commento all'essaemero, diciassette capitoli contro gli Acefali, uno scritto sull'eternità del mondo contro Proclo, uno sulla resurrezione e infine uno scritto sulle statue, nonché varî opuscoli.

Ediz.: Commenti ad Aristotele, in Commentaria in Aristotelem graeca, XIII-XVII, Berlino 1887-1901; v. inoltre: A. Šanda, Johannis Philoponi opuscula monophysitica, Beirut 1930; G. Furlani, Il trattato di G. F. sul rapporto tra le parti e gli elementi ed il tutto e le parti, in Atti Istituto Veneto, LXXXI, pp. 2, 83-105; id., Una lettera di G. F. all'imperatore Giustiniano, in Atti Istituto Veneto, LXXX, 11, pp. 1247-1265; id., Il contenuto dell'Arbitro di G. il F., in Riv. Trim. di Studi Filos. e Rel., 1922: id., Unità e dualità di natura secondo G. F., in Bessarione, 1923.

Bibl.: J. A. Fabricius-Harles, Bibl. graeca, Amburgo 1807, X, pp. 639-669; K. Krumbacher, Gesch. der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 581-82; G. Montelatici, St. della lett. biz., Milano 1916, pp. 88 e 111; J. M. Schönfelder, Die Kirchengesch. des Johannes v. Ephesus, Monaco 1862, pp. 286-297; M. Steinschneider, J. Ph. bei den Arabern, in Mém. de l'Acad. des Sciences de Saint-Pétersbourg, XIII, pp. 152-176, 220-224, 250-252; G. Furlani, L'anatema di Giovanni d'Alessandria contro G. F., in Atti dell'Accad. delle Scienze di Torino, LV, pp. 188-194; id., G. F. e l'incendio della bibl. di Alessandria, in Bull. de la Soc. archéol. d'Alexandrie, 1925, pp. 58-77.

Vedi anche
Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ... Giovanni Valentino Gentile Riformatore ecclesiastico (Cosenza 1520 - Berna 1566); acquistò fama dopo la sua fuga (1556) a Ginevra, dove incontrandosi con G. P. Alciati, G. Biandrata, M. Gribaldi Mofa, aderì alle dottrine antitrinitarie e combatté Calvino; onde, come "eretico", fu sottoposto a lunghi mesi di carcere e infine condannato ... inerzia fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. ● Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ...
Altri risultati per GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico
  • Giovanni Filopono (detto anche G. Grammatico)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giovanni Filopono (gr. Φιλόπονος «amante del lavoro»; detto anche G. Grammatico) Filosofo e teologo (n. Alessandria - m. 567 ca.). Discepolo del neoplatonico Ammonio, commentatore di Aristotele. Nel De aeternitate mundi ripropone le dottrine svolte da Proclo nella polemica contro i cristiani. Giovanni ...
  • Giovanni Filòpono
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo greco (n. Alessandria - m. 567 circa). Discepolo del neoplatonico Ammonio, commentatore di Aristotele. Nel De aeternitate mundi ripropone le dottrine svolte da Proclo nella polemica contro i cristiani. Giovanni di Damasco ci ha conservato frammenti della sua opera Διαιτητής di orientamento ...
Vocabolario
grammàtico
grammatico grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...
grammatista
grammatista s. m. [dal lat. grammatista, gr. γραμματιστής, der. di γράμμα -ματος (v. grammatico)] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, dal 4° sec. a. C., il maestro di scuola che insegnava i primi rudimenti del leggere e dello scrivere. Per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali