• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARNIERI, Giovanni Francesco

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARNIERI (Guarniero, Guarnieri), Giovanni Francesco

Fritz Baumgart

Architetto e scultore, nato a Roma circa il 1665, morto ivi il 19 marzo 1746. Nel 1695 lavorava come stuccatore nella cappella di S. Ignazio al Gesù di Roma. Nel 1701 il langravio Carlo d'Assia lo chiamò a Cassel per intraprendere a Wilhelmshöhe l'esecuzione delle "Cascate", tipico progetto barocco, uno dei più grandiosi che siano mai stati concepiti, in cui l'architettura e il paesaggio si fondono in un insieme organico. Ma l'esecuzione fu assai manchevole, tanto che furono necessarî continui restauri, i quali però non riuscirono a far giungere a noi le Cascate nella loro integrità originale. Nel 1715 il G. lavorò a Düsseldorf, e nello stesso anno ritornò a Roma; ma la sua attività in questà città rimane quasi interamente nell'ombra. Il palazzo suo proprio presso il giardino del convento di S. Isidoro non esiste più.

I piani dei lavori eseguiti a Wilhelmshöhe furono pubblicati da lui stesso nel 1705 in una prima edizione a Roma (C. F. Guarniero, Delineatio montis, ecc.) e in una seconda a Cassel nel 1706.

Bibl.: A. Holtmeyer, Bau- und Kunstdenkm. des Kreises Cassel-Land, Cassel 1910; id., Wilhelmshöhe, Marburgo 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); P. G. Hübner, Wilhelmshöhe, Berlino 1927.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali