• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESCOBALDI, Giovanni

di Raffaella Zaccaria - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
  • Condividi

FRESCOBALDI, Giovanni

Raffaella Zaccaria

Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri tre figli maschi: Lippaccio, Taddeo e Dino, il celebre poeta.

I Frescobaldi erano una famiglia di ricchi banchieri, proprietari di importanti compagnie legate al commercio della lana, con filiali a Roma e a Napoli. Il nonno del F., Ghino, aveva fatto costruire in via Maggio, nel popolo di S. Jacopo sopra Arno, un grande palazzo, chiamato poi palazzo dei Lambertucci, dal nome del padre del Frescobaldi.

Assai scarse sono le notizie relative alla vita del F. che non sembra aver seguito le orme del padre per quel che riguarda la partecipazione all'attività commerciale e politica. Nel 1310 venne indennizzato dal Comune di Firenze per un cavallo morto in battaglia contro gli Aretini. Forse in questo stesso anno sposò Gemma di Pigello Gangalandi da cui ebbe quattro figli: Francesca, Veronica, Lippaccio e Pigello (inoltre il F. aveva una figlia illegittima di nome Caterina). Nel febbraio 1314 il F. risulta iscritto nelle liste delle truppe fiorentine a cavallo, inviate a Pistoia per la difesa di Montecatini. Il 13 marzo 1318, insieme con il fratello Taddeo, contrasse un prestito di 40 fiorini d'oro per sei mesi da Francesco Sassolini che restituì il 14 novembre successivo. In un atto del 19 genn. 1320 rogato dal notaio Tano di Puccio, relativo a una designazione di confini, risulta già morto.

La tomba di un Giovanni Frescobaldi e di sua moglie, di cui non è indicato il nome, si trovava anticamente - secondo un sepoltuario del 1596 copiato da un codice del 1439 - nella piazza antistante la basilica di S. Croce. Visto però che non è specificato il patronimico, potrebbe trattarsi anche della tomba di un omonimo del F., forse dello zio Giovanni di Ghino.

Al pari del padre Lambertuccio e del fratello Dino, uno dei maggiori poeti dello stil novo, il F. si dilettò a comporre rime, senza però raggiungere la stessa notorietà. Nella sua Cronica domestica Donato Velluti lo descrive come un apprezzato suonatore di chitarra, liuto e viola, e come autore di "forti rime".

Sotto il nome del F. sono stati raccolti undici sonetti di argomento diverso, dei quali però soltanto cinque gli possono essere attribuiti con sicurezza. Tre di questi fanno parte di una corrispondenza poetica con ser Ventura Monachi (1290-1348), notaio e cancelliere della Repubblica di Firenze a partire dal 1340. Gli altri due ("Chi vuol vedere una leggiadra donna" e "Della mia mente, ove 'l desio s'informa") trattano il tema dell'amore cortese.

I tre sonetti della corrispondenza con il Monachi costituiscono la risposta a un componimento satirico che quest'ultimo aveva indirizzato al F. durante un suo breve soggiorno a Venezia, dove si era recato probabilmente per questioni di affari. Il Monachi aveva chiesto consiglio all'amico su come comportarsi in una città dove le abitudini e i costumi erano molto diversi da quelli fiorentini, e dove la convivenza civile era dominata, a suo avviso, piuttosto dall'arbitrio del singolo che dalla legge, in modo che nei rapporti di affari era più facile rimetterci che guadagnare. La risposta del F. si articola nei tre sonetti. Nel primo ("Poi che fortuna v'è tanto lunatica") il F. cerca di rincuorare l'amico di fronte alle difficoltà incontrate presso i Veneziani, gente senza regole e leggi, e infidi come gli ebrei. Il consiglio è quello di adeguarsi all'ambiente, per poter trascorrere senza troppa sofferenza quel periodo lontano da Firenze, con l'avvertenza però che, una volta tornato, dovrà abbandonare "ogni nuovo costume" appreso "per vivere meno male co' veneziani". Nel secondo sonetto ("I' veggo, ser Ventura, la matricola") il F. insiste affinché il Monachi abbandoni tutti i savi costumi finora praticati e si adegui alla nuova realtà. Se è generoso sarà ricambiato con onori, è questo il miglior modo per vivere a Venezia. Nel terzo componimento ("Ventura, i' sento di quella panatica") si fa ancora riferimento alla differenza tra i costumi veneziani e quelli fiorentini: i Veneziani vengono definiti gente pazza che segue il vizio e perseguita la virtù. Il Monachi non deve far trasparire - come il monaco dentro la tonaca - i suoi sentimenti, ma seguire sempre la logica e la razionalità. Quando si recherà a Venezia, il F. stesso glielo mostrerà nella pratica.

I sonetti del F. sono pubblicati in M. Pelaez, Rime antiche italiane secondo la lezione del cod. Vaticano 3214 e del cod. Casanatense D.V.5, Bologna 1895, pp. 367 s.; i tre sonetti della corripondenza con il Monachi anche in V. Monachi, Sonetti editi e inediti, a cura di A. Mabellini, Torino 19o3, pp. 41, 45, 48.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 448, cc. 27r, 41v; 2956, c. 14v; 8910, c. 120r; 20546, c. 81v; D. Velluti, La Cronica domestica, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 80, 95-98; E. Monaci, Rime e lettere di ser Ventura Monachi, Bologna 1879, passim; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, p. 442; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del secolo XIII, in Misc. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 22-24 e passim; Id., Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, in Giorn. stor. della letter. italiana, XLIX (1907), p. 331; E. Levi, Adriano de' Rossi, ibid., LV (1910), p. 203; M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante con nuove indagini sulle raccolte manoscritte ea stampa di antiche rime italiane, Firenze 1915, pp. 455, 473; E. Li Gotti, Le rime di Matteo Frescobaldi, in Restauri trecenteschi, Palermo 1947, pp. 111-113, 116 s., 126, 132-136; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 34, 76; N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, p. 1141; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958, p. 256; D. De Robertis, Censimento dei mss. di rime di Dante, in Studi danteschi, XXXVIII (1961), pp. 173 s; G.A. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 38; G. Porta, Censimento dei mss. delle cronache di Giovanni, Matteo, Filippo Villani, I, in Studi di filologia italiana, XXXIV (1976), p. 81; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La memoria dei "mercatores", Bologna 1980, pp. 158 ss.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali