• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gherardi, Giovanni

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gherardi, Giovanni

Pier Giorgio Ricci

Uomo di legge e letterato fiorentino, figlio di Gherardo, e di famiglia originaria di Prato. Non si sa con esattezza quando nacque (probabilmente nel 1360 o poco dopo), né quando morì (certamente dopo il 1430); ma comunque appartenne alla generazione che, posta a cavallo fra il Tre e il Quattrocento, largamente contribuì con L. Bruni, C. Rinuccini, Domenico da Prato, e lui medesimo, allo sviluppo del dantismo presso quella cultura fiorentina che egli dipinse nel Paradiso degli Alberti.

Succedendo a Giovanni Malpaghini, fu più volte incaricato, tra il 1417 e il 1425, dagli Officiali dello Studio fiorentino " ad legendum et legere debendum, quolibet die festivo, librum incliti et famosi poetae Dantis de Allighieriis de Florentia, vulgariter nuncupatum Il Dante nec non cantilenas morales ipsius Dantis et per ipsum Dantem factas et compilatas ". La lettura, oltre che della Commedia, anche delle canzoni allegoriche e dottrinali, conferma il carattere particolare di un dantismo che riconosceva D. quale particolare modello di struttura morale e simbolo di un preciso ideale di vita. Minore rilievo, per definire il dantismo del G., ha il bolso poema allegorico in terzine Filomena.

Il poema, autografo nel cod. Magliabechiano VII 702 della Bibl. Nazionale di Firenze, e diviso in due libri, rispettivamente di tredici e nove canti, col solito smarrimento nella selva, la graduazione dei cerchi e l'ascensione allegorica sotto la guida di D. medesimo, è una scoperta imitazione della Commedia, ma non trascurabile v'è pure la presenza dei Trionfi, dell'Amorosa visione, e dell'Ameto. Il poema s'inserisce dunque in una tradizione gloriosa, e ancora ricca nel primo Quattrocento, ma prossima ad esaurirsi e palesemente estranea al rinnovato clima culturale.

Bibl. - I documenti delle condotte per la lettura dantesca in A. GHERARDI, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, 395-396 (incarico del maggio 1417), 401 (settembre 1422), 404 (giugno 1424), 406 (luglio 1425); ma quest'ultima lettura fu soppressa nel dicembre di quell'anno medesimo dagli Otto incaricati a badare " che le spese, salari, providigioni o vero rimunerationi, giusta loro potere, [fossero] resecati o vero diminuti ". Si legga il poema Filomena in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a D., III, Roma 1891, 311 ss. Un'esatta valutazione del poema e notizie intorno al G. in Il Paradiso degli Alberti... di Giovanni da Prato dal codice autografo e anonimo della Riccardiana, a c. di A. WESSELOVSKY, Bologna 1867 (specialm. I II 67-201). Una notizia utile per il dantismo del G. in F. Pintor, La libreria di Cosimo de' Medici nel 1448, Firenze 1902, 11, 15.

Vedi anche
Albèrti Albèrti. - Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome Alberti del Giudice), salita a molta ricchezza con il commercio dei panni e la banca. Esiliata dopo la battaglia di ... Lorenzo Ghibèrti Ghibèrti, Lorenzo. - Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ...
Tag
  • GIOVANNI MALPAGHINI
  • COSIMO DE' MEDICI
  • GIOVANNI DA PRATO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per Gherardi, Giovanni
  • Gherardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, Il Paradiso degli Alberti (titolo datogli dal suo primo editore, A. Wesselofsky, 1867-69), in cui dopo ...
  • GHERARDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, tra il 1360 e il 1367. La documentazione disponibile (l'estimo del contado fiorentino del 1394 e le portate al Catasto ...
  • GHERARDI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (o Giovanni da Prato) Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì a Firenze tra il 1442 e il 1446. Delle sue opere, che abbondano di reminiscenze di Dante e degli altri grandi trecentisti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali