• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato)


Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì a Firenze tra il 1442 e il 1446.

Delle sue opere, che abbondano di reminiscenze di Dante e degli altri grandi trecentisti, la più importante è una specie di romanzo che comincia narrando un immaginario pellegrinaggio dell'autore a Creta e a Cipro, e poi, passando a memorie della sua età giovanile, rappresenta visite devote ai santuarî di Toscana e, più ampiamente, simpatici ritrovi e umanistici conversari nel castello del conte Carlo di Poppi in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti presso Firenze, dalla quale il moderno editore intitolò il romanzo. Ai ritrovi partecipano uomini insigni per dottrina e per attività politica nella Firenze dell'estremo Trecento: Luigi Marsili, Guido del Palagio, Marsilio da Santa Sofia, Coluccio Salutati, e dalle loro conversazioni balza fuori un'immagine assai interessante dell'ambiente culturale di quell'età, orgogliosa delle glorie letterarie passate e già ben avviata verso la gloria dell'umanesimo.

Lo studio posto dal G. in Dante e nel Boccaccio è manifesto anche nel Trattato d'una angelica cosa mostrata per una divotissima visione, caldo di mistica moralità, e più apertamente nel poema in terzine Philomena, forse incompiuto, dove il poeta narra come, guidato dalle sette virtù, egli salisse dalla selva dell'errore al "dolce monte", dove con le ninfe del trivio e del quadrivio le virtù fanno corona alla poesia-teologia, e dove vede sfilare schiere di donne insigni per virtù attive e contemplative, di poeti e d'artisti. Verseggiatore fiacco e impacciato, il Gherardi non ha in questo poema se non il povero pregio d'una qualche freschezza di lingua.

Ediz.: Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragion. del 1389, romanzo di G. da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867; il Tratt. d'una angelica cosa ecc., ibid., I, 11, p. 385 segg.; la Philomena, in C. Del Balzo, Poesie di mille autori int. a Dante, Roma 1891, III, p. 311 segg.

Bibl.: A. Wesselofsky, pref. all'ed. citata, I, ii, p. 67 segg.; F. Novati, G.G.d.P., in Miscellanea fiorent. di erudiz. e stor., I (1886), n. 11.

Vedi anche
Albèrti Albèrti. - Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome Alberti del Giudice), salita a molta ricchezza con il commercio dei panni e la banca. Esiliata dopo la battaglia di ... Lorenzo Ghibèrti Ghibèrti, Lorenzo. - Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ...
Altri risultati per GHERARDI, Giovanni
  • Gherardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, Il Paradiso degli Alberti (titolo datogli dal suo primo editore, A. Wesselofsky, 1867-69), in cui dopo ...
  • GHERARDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, tra il 1360 e il 1367. La documentazione disponibile (l'estimo del contado fiorentino del 1394 e le portate al Catasto ...
  • Gherardi, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci Uomo di legge e letterato fiorentino, figlio di Gherardo, e di famiglia originaria di Prato. Non si sa con esattezza quando nacque (probabilmente nel 1360 o poco dopo), né quando morì (certamente dopo il 1430); ma comunque appartenne alla generazione che, posta a cavallo fra il Tre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali