• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDI, Giovanni

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHERARDI, Giovanni

Alberto Manzi

Attore della Commedia dell'arte nato a Spoleto, verso la metà del sec. XVII. Si acquistò notorietà specie per bizzarrie musicali e per soggetti bizzarri. Si recò a Parigi nel 1675 ed esordì alla Commedia italiana, sotto il nome di Flautino, dallo strumento che egli imitava con la bocca. Per la sua vita e i suoi costumi scorretti fu imprigionato e poi espulso.

Il figlio Evaristo, nato a Prato l'11 novembre 1663, morì a Parigi il 30 agosto 1700. Seguì il padre a Parigi, e nel 1689 esordì nel Divorce di J.-F. Regnard, sostenendo la parte dl'Arlecchino e ottenendo un gran successo. Per la consuetudine con gli autori francesi informò all'ironia varie delle sue commedie. Per il Retour de la foire de Bizons (la sola stampata) fu querelato, tanto vivaci erano le allusioni contro la polizia. Ironie trasparenti erano nella Fausse prude, tali che Madame de Maintenon, vistavisi colpita, provocò dal re la chiusura del Théatre-italien diretto dal G. Il G. compilò una raccolta degli scenarî ivi rappresentati, per alcuni dei quali compose il dialogo, dando anche notizie sugli artisti (Le théâtre italien, Bruxelles 1691-97, voll. 3; Parigi 1700, voll. 6).

Vedi anche
Pontano, Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano; lat. Ioannes Iovianus Pontanus). - Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, ... Menòtti, Gian Carlo Menòtti, Gian Carlo. - Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione nel 1933. È autore di opere comiche (Amelia al ballo, 1937; Il ladro ... Gigli, Beniamino Cantante italiano (Recanati 1890 - Roma 1957). Studiò a Roma con E. Rosati e A. Cotogni. Esordì come tenore a Rovigo (1914) nella Gioconda, dopo di che cantò, ovunque acclamato per la straordinaria bellezza della voce, nei principali centri musicali del mondo, in un repertorio internazionale vastiss... Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ...
Altri risultati per GHERARDI, Giovanni
  • Gherardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Attore del sec. 17º (n. Spoleto); riprese la tradizione degli zanni musici ed ebbe grande successo a Parigi dal 1675, presentandosi come Flautino per la sua abilità a riprodurre con la voce, accompagnandosi con la chitarra, il suono di varî strumenti a fiato; fu espulso dalla Francia per la scandalosa ...
  • GHERARDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Cristina Reggioli Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento. Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, dalla quale nel 1663 ebbe un figlio, Evaristo, destinato a diventare uno dei più prestigiosi Arlecchini di Francia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali