• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTA, Giovanni Giacomo

di Daniele Sanguineti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
  • Condividi

PORTA, Giovanni Giacomo

Daniele Sanguineti

– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava di avere sessantacinque anni (Alfonso, 1985, p. 128).

La sua presenza a Genova si inserisce in quel flusso di maestranze di origine lombarda che nella prima metà del Seicento detennero il monopolio della produzione in marmo per le chiese e i palazzi, in virtù di una stretta collaborazione tra botteghe. Entro la corporazione degli scultori di ‘nazione lombarda’, Porta risultò consigliere nel 1637, nel 1641 e nel 1652 (Belloni, 1988, p. 43). Specializzato nei lavori di decorazione marmorea, si legò a Giovanni Domenico Casella, più incline alla scultura di figura. Quest’ultimo fu padrino al battesimo del figlio, Giovanni Battista Porta, celebrato nella chiesa genovese di S. Siro il 17 marzo 1626 (Belloni, 1988, p. 43). Nel 1627 è documentato l’acquisto, da parte di Giovanni Giacomo Porta, di marmo rosso di Francia che avrebbe dovuto eguagliare, per qualità, quello delle colonne eseguite, su committenza di Giacomo Lomellini, per il totale rinnovamento della chiesa della Ss. Annunziata  del Vastato a Genova (Alfonso, 1985, p. 335): dunque la cospicua fornitura di rosso di Caunes per la chiesa francescana – dove Porta operò accanto a Giovanni Domenico Casella per il rivestimento del pavimento, dei pilastri divisori tra le cappelle e delle colonne della precedente chiesa gotica – era già iniziata da alcuni anni, in particolare tra il 1620 e il 1624 (Belloni, 1988, p. 43; Franchini Guelfi, 2005, pp. 42 s.), impegnando i due collaboratori fino alla metà del secolo. Alla morte di Casella, nel 1648, venne steso un inventario dei marmi esistenti nella bottega dei due scultori, utile per comprendere che, a quella data, la zona dell’altare maggiore non era ancora conclusa (Alfonso, 1985, pp. 333 s.). La realizzazione di questa impresa fu ricordata da Soprani nella biografia di Taddeo Carlone (di cui Casella fu allievo), il quale «in compagnia di Giacomo Porta servì li Signori Lomellini nelli ornamenti di marmi e mischi, colonne e altro che fecero fare nella Chiesa della Santissima Annonciata» (Soprani, 1674, p. 295). In particolare a Porta, in qualità di capo d’opera e progettista, si devono le pareti del presbiterio, il pulpito (ordinato dalla famiglia Chiavari nel 1625-30), la cappella di S. Antonio da Padova e le cappelle in capo alla navata destra.

Nel 1630, anno in cui venne tassato con dodici lire in occasione dell’imposta straordinaria per l’erezione delle nuova cinta muraria, Porta si rifornì ancora di marmo francese (Belloni, 1988, p. 43). Il 24 luglio 1635 stipulò il contratto, unitamente a Tomaso Orsolino, per la conduzione di due cave di alabastro presso il monte Gazzo di Genova Sestri Ponente (Alfonso, 1985, p. 54).

Con Porta Casella assunse l’incarico, il 13 novembre 1639, di realizzare un ornamento di altare per la parrocchiale di S. Giovanni Battista a Loano (Belloni, 1988, p. 44). L’8 gennaio 1640, unitamente a Giovanni Battista Orsolino, fu eletto arbitro per la dichiarazione e tutela degli interessi dei fratelli 'marmorari' Giuseppe e Giovanni Battista Ferrandino, redigendo l’inventario dell’abitazione e della bottega (Alfonso, 1985, p. 80). Dal 13 aprile 1641 si occupò della decorazione marmorea della cappella dedicata al Rosario nella cattedrale di Ventimiglia (Belloni, 1988, p. 44). Il 6 gennaio 1645 comprò, insieme a Tomaso Orsolino e a Giovanni Battista Orsolino di Giovanni, quattro colonne di marmo mischio di Francia giunte per mare dal porto di Narbonne (Alfonso, 1985, p. 64). Il 7 aprile dello stesso anno i tre acquistarono, presso due rivenditori carraresi, un ingente quantitativo di marmo bianco di Carrara e 'mischio' di Francia, giacente al ponte degli Spinola presso il porto genovese (p. 66). Il 21 giugno Porta, a nome suo e del Casella «compagno in solidum», era tra i firmatari di un contratto, sottoscritto anche da Tomaso Orsolino, Stefano Lombardelli e Giovanni Battista Orsolino, finalizzato a inviare «due huomini in Francia, cioè in Narbona, a cavar pietre mischie» (Alfonso, 1985, pp. 66 s.) e nel quale si stabiliva di non sciogliere la società fino all’esaurimento dello scavo da parte dei due operai. Il 3 agosto 1648 comparve come garante alla stesura dell’atto a favore di Tomaso Casella e di Tomaso Orsolino per alcuni lavori nella zona presbiteriale della chiesa del Gesù, di giuspatronato dei Pallavicini (p. 124). L’11 gennaio 1649 riscosse da Giovanni Francesco Granello il pagamento per aver eseguito la sepoltura del nobile nella distrutta chiesa di S. Domenico (Piastra, 1970, p. 29; Alfonso, 1985, p. 340). Nel marzo dello stesso anno fu remunerato per le decorazioni marmoree condotte nel palazzo di Giovanni Battista Lomellini, nell’omonima via di Genova (Alfonso, 1985, p. 341): la bottega Porta-Casella fu dunque la ditta di fiducia per la famiglia Lomellini anche per le residenze private. Il 10 novembre 1649 accettò di occuparsi degli ornamenti in marmo di una cappella che Pier Francesco Costa, vescovo di Albenga, possedeva a Lusignano (Belloni, 1988, p. 44). Nel 1652, quando fu eletto console della corporazione dei marmorari (Alfonso, 1985, p. 94), prese parte alla lavorazione dell’altare maggiore della chiesa di S. Francesco da Paola di Savona (Galassi, 1988, p. 82). Il 23 marzo 1653 ricevette un acconto per dodici colonne di marmo di Carrara destinate alla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo di Genova Voltri (p. 82).

Il 27 aprile 1654 Porta comparve come testimone alla stipula del contratto a favore di Carlo Antonio Orsolino, in assenza del cugino Tomaso Orsolino, per l’acquisto e il trasporto di marmi da Massa (Alfonso, 1985, p. 76). Nel 1655 accettò di realizzare un lavatoio, ornato di teste angeliche e dello stemma francescano, per una destinazione imprecisata ma comunque non genovese, dato che il manufatto doveva essere imbarcato (Belloni, 1988, p. 44).

Il 13 aprile 1657 comparve come garante per il gruppo di lapicidi, composto da Giuseppe e Giovanni Battista Ferrandino e da Giovanni Battista Orsolino, che aveva ricevuto l’incarico, spartito con un altro gruppo di origine luganese, di posare la pavimentazione della cattedrale di San Lorenzo (Alfonso, 1985, p. 79). Alla morte di Carlo Sala, nipote di Tomaso Orsolino, Porta fu nominato, insieme allo stesso Orsolino, suo fidecommissario (p. 164). Nel 1659 realizzò il perduto altare per la chiesa di S. Gerolamo di Castelletto (p. 349). Il 3 dicembre 1660 rilasciò testimonianza, insieme a Giovanni Battista Orsolino, che i marmi utilizzati per la decorazione interna della chiesa di S. Bernardo erano stati forniti e manifatturati da Tommaso Orsolino, il quale non venne interamente pagato (p. 128).

Nel 1661 Porta, Tomaso Orsolino e il cugino Giovanni Battista inviarono marmi di Francia a Napoli per l’edificazione della chiesa e delle cappelle della casa professa dei Gesuiti, ai sensi di un contratto stipulato tra il savonese Giovanni Maria Sormano e il prefetto della fabbrica, Giovanni Battista Casilio, il 15 maggio dell’anno precedente (Alfonso, 1985, p. 83). Nel 1662, insieme a Giovanni Battista Casella, accettò di innalzare, per Giulio della Rovere, l’altare maggiore della chiesa savonese di S. Teresa delle monache carmelitane: del grandioso complesso, costituito da quattro colonne tortili che reggono un timpano spezzato sormontato da un gruppo scultoreo, eseguito da Casella, raffigurante il Carro di Elia (ora nella cattedrale di Savona), è noto anche il bellissimo disegno allegato all’atto (Alfonso, 1985, p. 345; Lamera, 1988).

Dalle tre mogli, Livia, Faustina e Placidia, ebbe un numero elevato di figli, di cui una andò in sposa a Dionisio Corte, discepolo, collaboratore e continuatore dei lavori nel cantiere della Ss. Annunziata del Vastato. Ebbe inoltre come discepoli Giorgio Lazzari, Carlo Francesco Ceresola, Carlo Alessandro Aprile, Giorgio Scala e Anselmo Quadro.

Morì a Genova, nella parrocchia di San Marcellino, il 27 dicembre 1665 e fu seppellito nella chiesa della Ss. Annunziata (Belloni, 1988, p. 45).

Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite dei pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 295; V. Belloni, L’Annunziata di Genova, Genova 1965, pp. 106-115, 122, 130, 137, 153, 155, 158, 171, 196, 247, 279; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di San Domenico in Genova, Genova 1970, pp. 29, 203; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di ‘Natione Lombarda’ a Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, pp. 54, 64, 66 s., 76, 79, 80, 83, 85, 90, 94, 124, 128, 164, 333-350; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 43-45; M.C. Galassi, Giovanni Giacomo Porta, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 82 s.; F. Lamera, La scultura per la macchina d’altare, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, p. 113; F. Franchini Guelfi, La scultura del Seicento e del Settecento. Statue e arredi marmorei sulle vie del commercio e della devozione, in Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Senechal, Cinisello Balsamo 2003, pp. 179, 181; F. Franchini Guelfi, La decorazione e l’arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 41-45.

Vedi anche
santo Giovanni Battista Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ... Della Pòrta, Guglielmo Scultore (Porlezza 1500 circa - Roma 1577). Nipote di Giovanni Giacomo, a Genova aiutò Perin del Vaga in palazzo Doria, poi collaborò con lo zio alle sedici statue di profeti nei plinti del ciborio della cappella di S. Giovanni nel duomo. Sua opera personale è la S. Caterina (Accademia Ligustica). Trasferitosi ... Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace Gaggini). A Brescia (1499-1500) scolpì sei busti del lato ... Della Pòrta, Giacomo Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione, specie nelle facciate di chiese, di cui trasmise gli ...
Tag
  • GIOVANNI BATTISTA PORTA
  • GIOVANNI GIACOMO PORTA
  • GIACOMO LOMELLINI
  • ALTARE MAGGIORE
  • SESTRI PONENTE
Altri risultati per PORTA, Giovanni Giacomo
  • Della Pòrta, Giovanni Giacomo
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo di Milano. Di nuovo a Genova (1531), con varî aiuti eseguì una serie di opere (ciborio e altare ...
  • DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
    Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente intorno al 1485; chiamato almeno in un caso "da Pavia", nacque probabilmente in tale città. La famiglia Della Porta, di Porlezza ...
  • DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo Solari, che il Vasari dice suo maestro; per lui disegnò il sepolcro di Ludovico il Moro e Beatrice ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali