• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIORGI, Giovanni


Elettrotecnico, nato a Lucca il 27 novembre 1871; si laureò ingegnere a Roma nel 1893. Da quella data in poi ha dedicato la sua opera a impianti elettrici e meccanici e all'organizzazione di servizî pubblici industriali. Fu gerente delle Società Giorgi-Arabia e C. (1897-1906) e della Società Meridionale Lahmeyer di elettricità (1900-1905); dal 1906 al 1921 direttore dell'ufficio tecnologico del municipio di Roma. Nel 1912-14 ordinario di meccanica superiore presso la R. Scuola di costruzioni aeronautiche, e direttore della medesima scuola. Dal 1926 al 1929 titolare di fisica matematica e incaricato di meccanica razionale presso la R. Università di Cagliari, e dal 1929 al'34 con le stesse qualifiche presso quella di Palermo. Dal 1934 in poi, ordinario di trasmissioni e misure telegrafiche e telefoniche, indi di comunicazioni elettriche presso l'università di Roma. Accademico pontificio dal 1936.

I suoi contributi principali nel campo scientifico riguardano: i problemi del moto assoluto e della relatività; i metodi di calcolo geometrico; ideazione del sistema razionale di unità fisiche ed elettriche, adottato dalla Commissione elettrotecnica internazionale del 1935; metodi di calcolo operatorio funzionale; ricerche sulla cromatica, ecc.

Bibl.: G. G., in Ann. della pontif. Accad. delle scienze, I, Città del Vaticano 1937.

Vedi anche
Lo Surdo, Antonino Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1927) e membro della Società dei XL, fu anche fondatore e direttore, fino ... Sevèri, Francesco Sevèri, Francesco. - Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre di analisi, di geometria algebrica e di geometria superiore. Fondò (1938) ... metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Tag
  • COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • FISICA MATEMATICA
  • PALERMO
  • LUCCA
Altri risultati per GIORGI, Giovanni
  • Giórgi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio tecnologico del comune di Roma: sono di questo periodo numerosi brevetti e proposte di innovazioni ...
  • GIORGI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, il giovane G. frequentò la scuola elementare a Napoli, passò dal ginnasio di Palermo al liceo Umberto I di Roma e qui ...
  • Giorgi Giovanni
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Giòrgi Giovanni [STF] (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950) Direttore (1906) dell'Ufficio tecnologico del Comune di Roma, poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Cagliari (1926) e di Palermo, e infine (1934) di trasmissioni e misure telegrafiche (cattedra poi mutata in comunicazioni elettriche) nella ...
Vocabolario
superfood
superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi di nutrienti e super-benefici per la...
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali