• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAZZINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRAZZINI, Giovanni


Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in lettere si è dedicato per un breve periodo all'insegnamento e poi alla filologia (ha curato fra l'altro, per gli ''Scrittori d'Italia'' dell'editore Laterza, il Teatro del Lasca), alternando successivamente la ricerca storico-letteraria al giornalismo culturale.

Collaboratore del Mondo di M. Pannunzio, del Ponte di P. Calamandrei, della Nuova Antologia, ha fondato e diretto collane editoriali per la Vallecchi e la Longanesi, ha curato la pubblicazione di testi di narrativa italiana e straniera, è stato critico letterario militante su La Nazione (1953-61). Chiamato al Corriere della Sera (1962) con la qualifica di titolare della critica cinematografica, è restato al giornale milanese fino al 1988, responsabile anche delle pagine letterarie, inviato speciale, articolista e capo dell'Ufficio romano. Successivamente è stato critico cinematografico de Il Messaggero (1989-91) e de L'Indipendente (dal 1991).

Membro di numerose giurie internazionali, presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici (1971-81) e del Centro sperimentale di cinematografia (1982-88, anni nei quali fu anche direttore della rivista Bianco e Nero), vincitore di due premi Saint Vincent per il giornalismo, ha raccolto in una ventina di volumi le sue critiche cinematografiche. Nel libro La bottega di Gonnellone (1978) ha riunito suoi elzeviri di argomento letterario toscano. Fra le altre pubblicazioni, una monografia su Solženicyn, un'intervista sul cinema con F. Fellini, un dizionario dei termini cine-televisivi.

Vedi anche
Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (n. Milano 1924). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale. Dopo la laurea in ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Il Mondo Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie nel periodo dell’Aventino, coraggiose campagne di stampa. Diretto da A. Torre, e poi da A. Cianca, ... Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • CRITICHE CINEMATOGRAFICHE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • FILOLOGIA
Altri risultati per GRAZZINI, Giovanni
  • Grazzini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il Ponte, come critico cinematografico al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a ...
  • GRAZZINI, Giovanni
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grazzini, Giovanni Simone Emiliani Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico sia letterario) sin dalla metà degli anni Cinquanta, si è distinto per la costante attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali