• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDICCIONI, Giovanni

di Giulio DOLCI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDICCIONI, Giovanni

Giulio DOLCI

Politico e letterato, nato a Lucca il 25 febbraio 1500, morto a Macerata il 26 luglio 1541. Nel 1518 vestì l'abito ecclesiastico. Dopo aver studiato a Pisa, Padova, Bologna, si laureò in legge a Ferrara, nel 1525. Protetto dal cardinale Alessandro Farnese, lo seguì in legazioni e viaggi: e quando quel cardinale fu fatto papa col nome di Paolo III, ebbe da lui onori e incarichi importanti: fu nominato governatore di Roma, vescovo di Fossombrone, presidente della Romagna (1540), poi commissario generale delle armi pontificie e infine governatore della Marca.

Già nel 1533, a Lucca, aveva composta un'Orazione in difesa degli Straciioni, che si erano ribellati a quella nobiltà avara, e aveva ammonito i nobili a non opprimere il popolo. Data l'importanza degli affari politici che egli trattò, le molte missioni che gli furono affidate, i grandi avvenimenti di cui fu spettatore (nel 1530 aveva assistito all'incoronazione di Carlo V), le sue Lettere di negozi, scritte in forma piana e con bella sincerità di espressione, sono documento di singolare valore, per conoscere la vita politica del suo tempo, i modi della diplomazia, i fini riposti dei personaggi che condussero quei "negozî". Scrisse Rime di carattere petrarchesco, ma la sua fama di poeta generoso è raccomandata specialmente a quattordici sonetti in cui, con dolore e sdegno, contrappose, all'ignominia dei tempi presenti, l'antica grandezza di Roma. Scritti con terso linguaggio, ben lavorati e rifiniti, animati di viva eloquenza, rivelano una retta e illuminata coscienza e un carattere adamantino, e, lungi dall'essere vuota esercitazione letteraria, appaiono sfogo di affetto sincero.

Ediz.: Oratione di M. Guidiccione alla repubblica di Lucca con alcune rime del med., Firenze 1557; Opere, Genova 1767; l'Orazione rist. da G. Lisio in Orazioni scelte del sec. XVI, Firenze 1897, p. 35 segg.; Opere di Mons. G.G. novamente raccolte e ordinate, voll. 2, Firenze 1867, a cura di C. Minutoli; Rime (unite a quelle di F. Coppetta), a cura di E. Chiorboli, Bari 1912.

Bibl.: Per la vita v. la biografia di G. G. scritta da C. Minutoli e che precede le Opere cit.; R. Fornaciari, Una fenice tra i letterati del '500, in Nuova Antologia, luglio 1873; A. Moretti, G. G., in Ateneo Veneto, XVIII, ii (1894); M. A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del sec. XVI, Roma 1895; E. Chiorboli, G. G., Iesi 1907.

Vedi anche
Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per GUIDICCIONI, Giovanni
  • Guidiccióni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico, politico e letterato (Lucca 1500 - Macerata 1541). Seguì il card. Alessandro Farnese, che, divenuto papa (Paolo III), gli diede importanti incarichi di governo a Roma e nella Romagna. Fu vescovo di Fossombrone. Lasciò una Orazione in difesa degli Straccioni ribellatisi alla nobiltà lucchese; ...
  • GUIDICCIONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte anziano della Repubblica nel periodo 1492-1501 e gonfaloniere di Giustizia nel maggio-giugno 1503, morì tra il luglio 1503 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali