• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLETI, Giovanni Iacopo

di Paolo Preto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
  • Condividi

COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo

Paolo Preto

Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera passione ed insieme professione della vita: il padre era infatti apprezzato editore e lo zio Nicolò aveva dedicato lunghi anni di ricerche alle correzioni dell'Italia sacra dell'Ughelli e alla stampa della Collectio conciliorum del Labbe. Sin da ragazzo fu messo nel collegio dei gesuiti di Ravenna insieme con il fratello Giovanni Domenico; ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 ott. 1752 a Novellara (Modena), dopo aver studiato belle lettere a Piacenza, filosofia, logica, metafisica e matematica a Bologna, fu inviato ancora molto giovane ad insegnare nel collegio di Padova dove poté conoscere il confratello Cristoforo Ridofi, buon traduttore di Omero e di Anacreonte. Dopo un nuovo soggiorno a Bologna per il perfezionamento in teologia, ritornò a Padova per assumere l'insegnamento di umane lettere; qui diventò amico e collaboratore del p. Daniele Farlati che già da vari anni andava raccogliendo il materiale per il suo Illyricum sacrum (Venetiis 1751-1819). Morto il Farlati nell'aprile 1773 e sciolta, poco dopo, la Compagnia di Gesù, il C. recuperò tutte le carte dell'immensa opera di erudizione ecclesiastica, ormai giunta al volume IV, e le portò con sé a Venezia dove per molti anni condusse una tranquilla vita di sacerdote, confessore e predicatore nella parrocchia di S. Moisè. Dottissimo nella lingua e letteratura latina ed ottimo grecista, con anni di scrupoloso lavoro completò l'opera del Farlati.

Già nel 1775 fece uscire il volume V contenente le chiese di Zara e un'accurata biografia dell'autore: seguirono nel 1800 il volume VI, con le chiese di Ragusa, Curzola, Risano, e Cattaro; nel 1817 il VII, dedicato a papa Pio VII, con la chiesa di Budua; e nel 1819 l'VIII, tutto opera sua, comprendente le chiese non dalmate e il Martirologium Illyricum, stampato anche separatarnente (nel 1818 a Venezia). A questo volume, ricco di biografie e di notizie sulla vita ecclesiastica illirica fondate su accurate ricerche archivistiche e bibliografiche, doveva seguire un altro, il IX, contenente anche un breve commentario De vita et moribus dello stesso C. steso da G. A. Moschini, ma l'opera rimase interrotta; sempre di Daniele Farlati il C. curò nel 1777 a Venezia l'edizione della dissertazione De artis criticae inscitia antiquitatis obiecta.

Frutto del suo decennale lavoro di scavo archivistico e bibliografico furono anche due edizioni di fonti, i Luciferi episcopi Calaritani Operaomnia quae extant, editi a Venezia nel 1778 insieme con il fratello Giov. Domenico, e le S. GregoriiPontificis Agrigentorum libri X. Explanationis Ecclesiastes pubbl. ivi nel 1791. Per la Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici eletterari scrisse le dissertazioni Deipedagoghi degli antichi (VI, Venezia 1780, pp. 97-163), sui sistemi educativi del mondo classico, e De situ Stridonis urbis natalis s. Hieronymidisceptatio (XV, ibid., 1784, pp. 49-94) in cui, contro il parere dell'Ughelli, che individuava il luogo natale del santo a Sidronna in Liburnia, e di Erasmo, Biondo e altri che lo collocavano a Strigna in Istria, sostenne che l'antica Strido si trovava in Ungheria.

Della sua attività di predicatore e guida di esercizi spirituali sono testimonianza varie raccolte di testi edificanti e due volumi di pietà, I misteri diMaria Vergine esposti in onore di essa in brevi discorsi (Venezia 1827) e Detti memorabili di s. Gaetano Thiene esposti in nove morali discorsiper divoto esercizio nella sua novena (edito postumo a Venezia nel 1881).

Il C. morì a Venezia il 15 ag. 1827.

Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, ms. Cicogna n. 3216; Biografia universale antica e moderna, XII, Venezia 1823, pp. 375-376; A. Magagna, Elogio funebre di J. C. di Venezia sacerdote della Compagnia di Gesù, Venezia 1827; F. Bosello, Elogio funebre del rev. padre G. C. della Compagnia di Gesù, Venezia 1827; G. A. Moschini, Articolo necrol. sul padre J. C. della Compagnia di Gesù, in Memorie di religione morale e letteratura (Modena), XVI (1829), pp. 497-512; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 64; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, I, Venezia 1855, pp. 236-37; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855, pp. 17 s., 96, 99, 112, 119, 202; S. Gliubich, Diz. biografico degli uomini ill. della Dalmazia, Vienna 1856, p. 88; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 535; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, II, p. 405; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 1283-1285 (con elenco completo delle opere).

Vedi anche
parrocchia Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre parrocchia di una determinata partizione di territorio, la diocesi. ● Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare (la diocesi), la cui cura pastorale è ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali