• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI III re di Svezia


Nacque nel castello di Stegeborg il 21 dicembre 1537, secondogenito del re Gustavo Vasa. Fu creato nel 1556 duca di Finlandia, e nel 1562 sposò Caterina Iagellona, sorella del re di Polonia, Sigismondo Augusto; ma proprio per questo venne a contrasto con il fratello Erik, re di Svezia (v.), che lo fece arrestare nel 1563 e detenere in prigione fino al 1567. Liberato, approfittò del malcontento generale per porsi contro il fratello re, a capo della nobiltà; e nel 1369 veniva eletto re di Svezia, al posto di Erik. Il suo regno fu caratterizzato soprattutto dalla lunga guerra contro la Russia (1572-83); in cui G. fu alleato della Polonia; e con l'accordo del 1583 ottenne l'Ingria (v. svezia: Storia). All'interno, il fatto più significativo furono forse le trattative con la curia papale per il ristabilimento del cattolicesimo in Svezia: ma unicamente mosso da fini politici, G. non prese alcuna decisione, anzi alla morte della prima moglie, cattolica, sposò nel 1585 una luterana. Morì il 17 novembre 1592, a Stoccolma.

Bibl.: Söderqvist, Johan III och Hertig Karl, Upsala 1898; K. Hildebrand, Johan III och Europas katolska makter (G. III e le potenze cattoliche europee), Upsala 1898; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Erik XIV re di Svezia Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per l'astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare alla Svezia, ... Carlo IX re di Svezia Figlio minore (Stoccolma 1550 - Nyköping 1611) di Gustavo Vasa, governatore d'un ducato nella Svezia centrale, nel 1568 fu uno dei promotori della rivolta contro il re Erik XIV, suo fratello. Durante l'instabile regno di Giovanni III ebbe parte importante e quando, con l'avvento al trono di Sigismondo ... Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Sigismóndo III (pol. Zygmunt, sved. Sigismund) Vasa re di Polonia e di Svezia. - Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, ...
Altri risultati per GIOVANNI III re di Svezia
  • Giovanni III Re di Svezia
    Dizionario di Storia (2010)
    Giovanni III Re di Svezia (castello di Stegeborg 1537-Stoccolma 1592). Figlio di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, fu fatto imprigionare (1563-67) dal fratello Erik XIV, re di Svezia. Congiurò quindi insieme all’alta nobiltà e all’altro fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato ...
  • Giovanni III re di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi insieme all'alta nobiltà e all'altro fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali