• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANZA, Giovanni

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANZA, Giovanni

Francesco Lemmi

Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì poi occuparsi di agricoltura sia nel proprio podere di Roncaglia, presso Casale, sia nell'Associazione agraria di cui fu anche segretario. Scrisse nel Messaggiere del Brofferio, nelle Letture popolari del Valerio e, dopo le riforme dell'ottobre 1847, nell'Opinione di Giacomo Durando. Nel 1848 fu tra i volontarî che primi accorsero dal Piemonte in aiuto dei Lombardi e partecipò poi alla guerra sino alla metà di maggio, quando venne eletto deputato al parlamento dal collegio di Frassineto Po. Dopo l'armistizio Salasco si accostò al Gioberti, il quale anzi, nel gennaio del 1849, lo mandò in Toscana, insieme con l'avv. Giacinto Salvi, per risolvere una questione di confini. Non fu favorevole alla ripresa delle ostilità nel marzo, ma dopo Novara si dichiarò per la resistenza a oltranza (27 marzo 1849) e parlò poi e votò contro la pace di Milano, che definì "un patto disonorevole per la nazione" (31 dicembre 1849 e 9 gennaio 1850). Vice presidente della camera dal 16 novembre 1853, accettò dal Cavour, il 31 maggio 1855, il portafoglio della Pubblica istruzione che poi cedette a Carlo Cadorna, il 17 ottobre 1858, per assumere quello delle Finanze lasciato dal Rattazzi. Tornò al suo banco di deputato dopo Villafranca, ma il 10 aprile 1860 fu eletto presidente della camera e in tale ufficio rimase, con rigida imparzialità, sino alla proclamazione del regno d'Italia. Il "carabiniere" o, come fu anche detto, l'"Aristide italiano" non approvò mai del tutto l'audace e spregiudicata politica del Cavour. Dal centro sinistro s' era intanto sempre più avvicinato alla destra, di cui doveva diventare il capo o uno dei capi più autorevoli. Ministro dell'Interno (29 settembre 1864) nel secondo gabinetto Lamarmora, si dimise il 25 agosto 1865 perché contrario alla tassa sul macinato proposta dal Sella. Sotto il Menabrea fu di nuovo presidente della camera dal 9 dicembre 1867 all'8 agosto 1868, quando, disceso dal suo seggio presidenziale, con la parola e col voto combatté, insieme con la sinistra, la legge per la regia cointeressata dei tabacchi, voluta dal Cambray Digny. Riprese il suo posto il 19 novembre 1869, ma pochi giorni dopo (14 dicembre), dimessosi il Menabrea, ebbe l'incarico di costituire, come fece, il nuovo ministero, nel quale entrarono, fra gli altri, il Sella e il Visconti Venosta. Riduzione delle spese militari, economie sino all'osso, nessuna alleanza con la Francia e, più tardi, nessun intervento armato in suo favore fu il programma del ministero Lanza-Sella, ch'ebbe la fortuna di dare finalmente esecuzione al voto con cui, il 27 marzo 1861, il parlamento aveva proclamato Roma capitale d'Italia. Il L. si dimise il 25 giugno 1873, essendo stati respinti i provvedimenti finanziari proposti dal Sella, e da allora visse più volentieri a Torino, dove fu anche presidente dell'Associazione costituzionale (1878), che si proponeva di far argine all'invadenza dei partiti sovversivi. Abbandonato dal collegio di Vignale (novembre 1874) e poi dal secondo di Torino (maggio 1880), fu eletto allora dai suoi concittadini casalesi che gli erano grati dell'abolizione, da lui ottenuta l'anno innanzi, di quelle risaie, infestissime alla sanità pubblica. Era cavaliere della SS. Annunziata dal 3 ottobre 1870.

Bibl.: E. Tavallini, La vita e i tempi di G. L. Memorie ricavate dai suoi scritti, Torino 1887, volumi 2. Anche: Rass. nazionale, 1900-1901; Risorg. italiano, 1924.

Vedi anche
Carlo Cadórna Cadórna, Carlo. - Uomo politico italiano (Pallanza 1809 - Roma 1891), fratello di Raffaele, nel 1831 fu sospettato per le sue idee liberali. A Torino (1837) promosse la fondazione degli asili infantili. Deputato dal 1848 al Parlamento subalpino, ministro della Pubblica Istruzione dal dic. 1848 al marzo ... Gabrio Casati Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo provvisorio e si adoperò per la fusione della Lombardia al Piemonte. A fusione avvenuta, nominato ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Lanza, Pietro, principe di Scalea Uomo politico italiano (Palermo 1863 - Roma 1938); cultore di studî storici e artistici (La Sicilia attraverso la leggenda, 1909), fu deputato di destra (1897-1919, e 1921-24); sottosegretario agli Esteri (1906 e 1909-14), commissario per l'Aeronautica civile (1920), ministro della Guerra (1922) e delle ...
Altri risultati per LANZA, Giovanni
  • Lanza, Giovanni
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo portarono a maturare un interesse scientifico per gli studi agronomici: divenne così uno dei principali animatori dell’Associazione ...
  • Lanza, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Casale Monferrato 1810-Roma 1882). Medico, ma soprattutto dedito all’agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l’Austria, quindi favorevole alla resistenza ...
  • Lanza, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole ...
  • LANZA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Silvano Montaldo Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi e all'aiuto di uno zio la famiglia raggiunse una certa agiatezza, tanto da acquistare nel 1836, per 41.550 lire, ...
Vocabolario
lanzo
lanzo (ant. lanzi) s. m. [abbrev. di lanzichenecco, oppure del ted. Lanzmann (per Landsmann «paesano, compaesano»)]. – Nome con cui venivano comunem. indicati i lanzichenecchi: s’avvicinavano i lanzi, che così per maggior brevità gli chiameremo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali