• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCONI, Giovanni Ludovico

di Giulio NATALI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCONI, Giovanni Ludovico

Giulio NATALI

Nato di famiglia veronese a Bologna nel 1717, laureato in medicina, fu chiamato nel 1744 alla corte del principe vescovo d'Augusta, ove restò sei anni. Memore della patria, negli anni 1748-49 pubblicò a Lipsia, con la data di Amsterdam, un Journal des nouveautés littéraires d'Italie. Nel 1750 si recò a Dresda alla corte di Augusto III, che lo fece suo consigliere e lo inviò nel 1764 a Roma, ministro residente presso la Santa Sede. Qui il Bianconi collaborò all'Antologia, fondò le Effemeridi letterarie, e attese assiduamente a studî letterarî e archeologici, educando il Winckelmann alla critica dell'arte antica. Morì a Perugia nel 1781.

Il Bianconi coltivò la poesia, ma fu soprattutto un facile ed elegante poligrafo. L'edizione delle sue Opere, pubblicata a Milano in quattro tomi nel 1802, contiene scritti di fisica, di medicina, d'archeologia, di epigrafia latina, di belle arti, oltre alle due sue opere principali: le Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e d'altri paesi della Germania (1763), piene di notizie curiose e interessanti, specialmente artistiche e letterarie; e le Lettere sopra A. Cornelio Celso (1779), in cui rettifica le notizie date dal Tiraboschi su quel famoso medico, contemporaneo di Virgilio e d 'Orazio.

Bibl.: A. Mariotti, Delle lodi di L. B., Perugia 1781; E. Sassoli, Della vita e delle opere di G. L. B., Bologna 1885; G. Cavazzuti, Tra eruditi e giornalisti del secolo XVIII, Modena 1923.

Tag
  • WINCKELMANN
  • SANTA SEDE
  • EFFEMERIDI
  • AMSTERDAM
  • PERUGIA
Altri risultati per BIANCONI, Giovanni Ludovico
  • Biancóni, Giovanni Ludovico
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (Bologna 1717 - Perugia 1781). Dimorò a lungo in Germania (1744-64), poi a Roma, come ministro di Augusto III di Sassonia. Scrisse di letteratura, arte, epigrafia, archeologia, fisica, medicina. Scritti principali: Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e d'altri paesi della Germania ...
  • BIANCONI, Giovanni Lodovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua greca sotto la guida severa dello zio, seguì gli studi di matematica, avendo per maestro Eustachio Zanotti. Terminatili, in ...
Vocabolario
biancóne
biancone biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante in Italia, soprattutto nelle zone...
bianconato
bianconato agg. [der. di bianco1]. – In botanica, dei chicchi del frumento o del loro albume che presentano bianconatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali