• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINGARELLI, Giovanni Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINGARELLI, Giovanni Luigi


Nacque a Grizzana, presso Bologna, il 27 febbraio 1722; entrato fra i canonici regolari di S. Salvatore in Bologna nel 1739, studiò a Roma, tornò a Bologna, e ví divenne professore all'università; morì il 10 marzo 1793. Grecista insigne, pubblicò studî su varî autori antichi sacri e profani. Ma il suo nome è legato all'edizione di Didimo il Cieco, di cui egli scoprì e pubblicò il De Trinitate. Fu anche il primo in Italia a coltivare scientificamente lo studio del copto.

Anche il fratello Ferdinando (1724-1777) fu esperto grecista e pubblicò fra l'altro Veterum testimonia de Didymo (Roma 1764) in preparazione all'edizione del De Trinitate alla quale attendeva il fratello.

Scritti: Fra gli altri di Giovanni Luigi, Anecdotorum fasciculus sive S. Paulini Nolani, anonimi scriptoris, Alani magni ac Theophylacti opuscula, Roma 1756; Epistola... de apocrypho Thomae evangelio, in Nuova raccolta di opuscoli scientifici, XII, Venezia 1764; Didymi alexandrini de Trinitate libri tres, Bologna 1769; De Pindari odis coniecturae, Bologna 1772. Per il copto: Aegyptiorum codicum reliquiae Venetiis in bibl. Naniana asservatae, fasc. I-II, Bologna 1785 (correggeva le bozze del terzo fascicolo, quando morì); Epistola ad J. Guazzulium can. reg. cum interpretatione vocum quarundam Thebaicarum, Bologna 1786.

Bibl.: E. Veggetti, G. L. M. e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani in Bologna, in Studi e memorie perla storia dell'univ. di Bologna, VIII, Imola 1923.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali