• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALALA, Giovanni

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALALA, Giovanni ('Ιωάννης Μαλάλας)

Guido Martellotti

Siro ellenizzato (il nome significa in siriaco "oratore"), vissuto ad Antiochia nella seconda metà del sec. VI. Compose una cronaca universale in 18 libri, che nell'unico codice conservatoci, lacunoso al principio e alla fine, va dalla storia mitica degli Egizî fino all'anno 563 del regno di Giustiniano.

Qualche importanza storica può avere solo l'ultima parte, riguardante gl'imperatori Anastasio I, Giustino I, Giustiniano I. Per il resto l'opera del M., compendio privo di critica e spesso arruffato delle fonti più disparate, ha un interesse più che altro letterario e culturale, come primo esempio di storia universale scritta in lingua volgare per il popolo. Le città di Antiochia e di Costantinopoli sono al centro della narrazione, spesso edificante per fedeltà all'idea imperiale e fervore religioso; essa sembra rivelare qua e là tendenze monofisite. La Cronaca di M. improntò di sé tutta la successiva cronografia bizantina ed esercitò anche largo influsso in popoli orientali e slavi. L'unico codice Oxoniensis Baroccianus del sec. XI, contenente probabilmente una redazione abbreviata e rimaneggiata, va confrontato con excerpta greci (ed. de Boor) e latini (Mommsen, Chron. Min., III, 426, 21 segg.) e con le traduzioni slave (v. Bibl.). Edizioni: Oxford 1691 di E. Chilmead e H. Hody (ivi la lettera di Bentley a Mill); Bonn 1831 di L. Dindorf (= Migne, Patr. graeca, XCVII); ed. parziale dei libri IX-XII nello studio di A. Schenk (v. Bibl.).

Bibl.: A. Rüger, Studien zu Malalas, Bad Kissingen 1895; K.Krumbacher, Gesch. der byz. Litt., Monaco 1897, p. 325 segg. (con ricca bibl.; e cfr. anche le note del Sotiriadis alla trad. greca); J. B. Bury, J. M., the Text of the codex Baroccianus, in Byz. Zeitschrift, VI (1897), pp. 218-230; W. Weber, Studien zur Chronik des Malalas, Tubinga 1927. Per le trad. slave v. V. Istrin, negli Annali dell'Univ. di Odessa, X (1902), XIII (1905), XV (1909) e nelle Miscellanee dell'Acc. delle scienze di Pietroburgo, LXXXXIX-XCI (1911-1914), e M. Weingart, Byzantské kroniky v literatuře církevneslovanské, I, Bratislava 1922, cap. 2°. Sulla lingua: K. Wolf, Studien zur Sprache des Malalas, Monaco 1911-12. V. inoltre: A. Schenk, Die römische Kaisergesch. bei M., Stoccarda 1931.

Vedi anche
Odenato (lat. Septimius Odaenathus). - Signore di Palmira (m. Emesa 266 o 267 d. C.), di origine araba. Dopo la cattura di Valeriano da parte di Sapore I, sconfisse (260) presso l'Eufrate il re persiano assumendo il titolo di "re dei re". Gallieno lo fece suo rappresentante (dux e corrector totius Orientis) ... Valeriano imperatore Valeriano (lat. P. Licinius Valerianus) imperatore. - Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). Associato al potere il figlio Gallieno, cui affidò ... Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia (186.243 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, Alauiti, Greci, Arabi, Armeni) e ripartita in piccoli quartieri, ai quali è da aggiungere il quartiere commerciale, con i suoi ... Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (592.557 ab. nel 2007), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 km2 con 1.460.714 ab. nel 2007). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è ...
Altri risultati per MALALA, Giovanni
  • Malala, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico siro ellenizzato (sec. 6º), nativo di Antiochia sull'Oronte, autore di una cronaca universale, in 18 libri, dalla storia mitica degli Egizî fino al 563 d. C.; opera che esercitò grande influsso sulla cronografia bizantina e sui popoli orientali e slavi, e ha importanza storica soltanto nell'ultima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali