• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni marchese di Monferrato

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni marchese di Monferrato

Giorgio Baruffini

Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette riparare in Provenza e poi a Napoli sotto la protezione di Carlo Il, adattandosi a riconoscere Matteo Visconti come governatore delle sue terre.

Tornato nel 1294 e liberatosi dall'incomoda tutela del milanese con l'appoggio di Amedeo IV di Savoia, di cui poco dopo sposava la figlia Margherita, iniziò la ricostituzione dei suoi domini. Riprendeva in tal modo il pressoché cronico conflitto Monferrato-Alessandria - la guerra che fa pianger Monferrato e Canavese di Pg VII 135-136 - che, salvo temporanei avvicinamenti per il comune timore dell'espansione viscontea, accompagnò tutta la vita del marchese, che morì nel gennaio 1305 senza eredi, lasciando il marchesato al cognato Andronico Paleologo.

G. è indicato da D., in antitesi a Federico II e Manfredi, tra i principi italiani qui non heroico more, sed plebeio secuntur superbiam, trascurando di proteggere i letterati per circondarsi di carnifices, di altriplices e di avaritiae sectatores (Ve I XII 3-5): com'è noto, essendo qui G. indicato come ancora vivente, l'anno della sua morte costituisce un ‛ terminus ad quem ' per l'inizio del De vulg. Eloquentia.

Bibl. - G. Ventura, De gestir civium Astensium, in Monumenta Historiae Patriae, Scriptores, Torino 1848, 697-816; qualcosa sui rapporti con Alessandria in C.A. - Valle, Storia di Alessandria, II, Torino 1853-55, 256-257, e in F. Bima, Storia degli Alessandrini, Alessandria 1965, 40-41.

Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali