• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHIORI, Giovanni

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHIORI (Melchiori), Giovanni

Giulio Lorenzetti

Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore in gioventù di Andrea Brustolon, sembra che si dedicasse esclusivamente all'intaglio per oltre un trentennio in patria (gli sono attribuite sculture in legno a Caviola, a Forno di Canale, a Falcade), per poi passare a Venezia, forse non molto dopo la morte del Brustolon (1732). A Venezia nel 1738 era già conosciuto per "valente statuario".

Il primo nucleo più importante dell'attività veneziana del M. è formato dalle dodici statue marmoree di Sibille nel presbiterio e nell'altare maggiore della chiesa degli Scalzi: nella Ellespontica egli raggiunse la piena padronanza d'ogni suo mezzo stilistico.

Circa il 1741 egli stava lavorando a quegli armadî intagliati della Scuola di S. Rocco che formano il più insigne complesso di scultura in legno del Settecento veneziano. Nella chiesa di S. Rocco sono altre sculture: il Davide, la S. Cecilia e la Glorificazione di San Rocco; sempre per la chiesa di San Rocco furono eseguite fra il 1765 e il 1767 le due grandi statue di San Pietro Orsoleo e San Gherardo Sagredo. Delle altre opere ricordiamo la statua di San Giovanni Nepomuceno (circa 1745), a San Geremia; il grande rilievo marmoreo di Gesù che appare alla Maddalena (1750), della chiesa di Santa Edvige a Berlino; la statua di S. Pietro, alla Pietà (1753) in Venezia; il finissimo rilievo di marmo della Probatica Piscina, nella sacrestia di S. Simeone e Giuda. Del 1765 è la prima notizia certa della nuova dimora del M. a Treviso, dove visse e operò per oltre un decennio, fino alla morte. Di questo terzo periodo che, come il veneziano, dovette essere quanto mai attivo, una sola opera si conserva: il tabernacolo (1768) nella chiesa di San Leonardo; ma altre sue sculture si conservano a Treviso, in Sant'Ambrogio della Fiera, alla Maddalena, in Santo Stefano, ecc. Inoltre il M. molto dovette lavorare, aiutato da collaboratori e scolari, oltre che per chiese della regione veneta (si trovano opere sue a Rovigo, a Lendinara, ecc., per le ville e i parchi dei patrizî veneti, a preparare quella folla di statue mitologiche e allegoriche (ve ne dovevano essere in quantità nella Villa Pisani a Stra; due se ne conservano ancora nella Villa Moschini a Stra; quattro, frammentarie, nell'ex-Villa Algarotti a Carpenedo, ecc.) oggi in gran parte disperse. E in tal genere di scultura tanta fama egli dovette raggiungere, da essere invitato a inviare sue opere a Nymphenburg (Monaco) per il parco del castello, dove oggi si trovano due statue di Cibele e di Saturno, e in Russia per il castello di Gatčina, per il quale preparò una statua della Pace e il Ratto d'Elena.

Artista di fama anche ai suoi giorni, la figura del M. dominò la scultura veneziana del secolo. Dal Brustolon apprese in gioventù forme e caratteri stilistici che solo dipoi, al contatto con le più evolute forme dei maestri post-berniniani, e in particolare della generazione dei Bonazza, venne via via abbandonando, per formarsi una propria personalità, fatta essenzialmente di grazia, di raffinata eleganza; la quale se da un lato, e specialmente nei rilievi a sfondo prospettico e paesistico, s'accosta e risente del vivace e fantasioso mondo pittorico veneziano del secolo, dall'altro mostra di ricollegarsi alla tradizione plastica cinquecentesca del Sansovino e soprattutto d'Alessandro Vittoria, così da apparire in certe sue opere il vero precorritore di quello spirito neoclassico da cui usciva ben presto l'arte di A. Canova.

Bibl.: W. Arslan, Sculture ignote di G. M., in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 437-49; id., Di G. M. scultore venez. del '700, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 301-8; id., L'attività venez. e trev. del M., in Bollett. d'arte, VI (1926-27), pp. 117-31; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Morlàiter, Giovanni Maria Morlàiter, Giovanni Maria. - Scultore (Villabassa, Pusteria, 1699 - Venezia 1781). È uno dei più caratteristici rappresentanti della scultura veneziana del Settecento, notevole per l'eleganza decorativa e per la grazia rococò delle sue composizioni. Anche più che nelle numerose sculture esistenti nelle ... Murèr, Augusto Murèr, Augusto. - Scultore (Falcade 1922 - Padova 1985). Frequentò a lungo lo studio di A. Martini. Particolarmente felice nei legni e nei bronzi, il "realismo" di Murer, Augusto si concretizzò in una visione espressionistica, con i valori pittorici delle forme accentuati spesso da tagli e lacerazioni, ... Piazzétta, Giovanni Battista Piazzétta ‹-zz-›, Giovanni Battista. - Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di Piazzetta, Giovanni Battista fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata in dense e brevi sintesi pittoriche. ...
Altri risultati per MARCHIORI, Giovanni
  • MARCHIORI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di garzonato con l'intagliatore G. Fanoli stipulato a Venezia il 17 nov. 1708 (De Grassi, G. M., appunti per una lettura critica, ...
  • Marchiòri, Giovanni Paolo
    Enciclopedia on line
    Scultore e intagliatore in legno (Caviola di Falcade, Belluno, 1696 - Treviso 1778). Scolaro di A. Brustolon, lavorò come intagliatore per oltre un trentennio in patria, passò poi alla scultura in marmo e operò a Venezia (dodici statue marmoree di Sibille agli Scalzi; armadî intagliati della Scuola ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali