• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTINI, Giovanni Marco

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTINI, Giovanni Marco (in alcuni documenti: Giovanni Maria o Giovanni Placido)

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore e clavicembalista, nato circa ìl 1730 a Firenze, ivi morto il 7 dicembre 1797. L'alternarsi dei nomi (G. Maria, G. Placido, G. Marco) da documento a documento fece attribuire a tre maestri il complesso dei suoi lavori. Considerazioni varie, sia d'ordine estetico (l'identità dello stile) sia documentario (l'assenza di doppioni nei numeri d'opera) inducono oggi a respingere tale pluralità.

Il R. studiò probabilmente a Napoli presso quel Conservatorio di S. Onofrio. Nel 1748 era a Praga, insegnante di cembalo; circa il 1754 passò a Dresda, ove rimase fino al 1756, anno nel quale visitò Berlino e ritornò a Praga, riprendendovi la sua attività d'insegnante; nel '58 fu a Pietroburgo; nel'62 rientrò in Italia, passando da Bologna (ove fu accolto alla Filarmonica e trasse profitto dai consigli di G. B. Martini) a Firenze, Venezia (1763), Livorno (1764), Modena (ove, assunto dal duca, rimase circa 8 anni), Firenze (a corte, dal 1774 alla morte).

Durante la sua carriera, varia come quella di tanti Italiani del tempo, egli ebbe modo d'illustrarsi non soltanto quale insegnante e virtuoso, ma anche quale compositore, e d'altra parte questa fama ci risulta dovuta - se esaminiamo le sue musiche - non a contingenze ma ad intrinseci valori d'arte.

Nella produzione del R., assai ricca e varia (opere teatrali, cantate, composizioni per cembalo, ecc.) si notano infatti - concretati in fervido lirismo - alcuni caratteri storicamente importanti. Il R. è soprattutto un clavicembalista, e al suo strumento dedica la maggior parte del suo lavoro, preferendovi un tipo di sonata formalmente più ampio e complesso dello scarlattiano. Come G. Platti e altri cembalisti italiani, il R. lascia infatti lo schema a un solo tempo per quello a tre: allegro-adagio-allegro; pluralità di tempi che era stata in Italia più propria della composizione per archi (soli o d'insieme) che della cembalistica, e che ben risponde ai sensi di drammatismo che - come ha mostrato F. Torrefranca - animano gli sviluppi sonatistici del settecento italiano. Sensi, questi, che d'altra parte sono evidenti, nell'opera rutiniana, non soltanto nella concezione generale del tipo sonata ma anche nel discorso e nella scrittura, assai ricca di varietà ritmiche e meliche.

Composizioni principali. - Teatro: Il caffè di campagna (1762); Ezio (1763); L'Olandese in Italia (1765); L'amore industrioso (1765); Gli sposi in naschera (in collaborazione con altri; 1765); Nitteti (1769); Vologeso (1775); Sicotencal (1776); Zulima (1777); Semiramide (partitura a Norimberga). - Cantate: Lavinia e Turno (pubbl. a Praga nel 1756), Grazie agli inganni tuoi (pubbl. a Lipsia nel 1758), ecc. - Musica strumentale: Sonate per cembalo (op. I, 1748; II, 1754; III, 1756; V, 1758; VI, 1759; VII, 1765; VIII, 1774; XIII, 1782; raccolte di 6 per ogni numero d'opera; più altre singole), Sonate per cembalo con violino obbligato (op. X, XI, XIV). - Edizioni moderne di molte sonate si hanno a cura di C. Perinelli, F. Balilla Pratella, Vitali, G. Benevuti, tutte a Milano per i tipi Carisch, Istituto editoriale italiano e Ricordi.

Bibl.: F. Torrefranca, R., in Rivista musicale italiana, XXVI; F. Balilla Pratella, Composizioni italiane per clavicembalo, in Il pensiero musicale, IV; A. Della Corte, L'opera comica, ecc., Bari 1923.

Vedi anche
Johann Christian Bach Musicista (Lipsia 1735 - Londra 1782), detto il Bach di Milano o di Londra. Ultimo figlio di J. Sebastian, studiò con il fratello Karl Philip Emanuel e con G. B. Martini. Convertitosi al cattolicesimo, nel 1760 fu nominato organista al Duomo di Milano. Passò poi (1763) a Londra, dove compose per il teatro ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per RUTINI, Giovanni Marco
  • Rutini, Giovanni Marco Placido
    Enciclopedia on line
    Musicista (Firenze 1723 - ivi 1797); il nome non è sicuro: secondo alcuni documenti si chiamò Giovanni Maria o Giovanni Placido. Studiò a Napoli al conservatorio della Pietà dei Turchini, ove fu allievo di L. Leo e L. Fago. Almeno dal 1748 fino al 1761 visse all'estero (Praga, Vienna, Pietroburgo). ...
Vocabolario
rutìnico
rutinico rutìnico agg. [der. di rutina]. – In chimica organica, acido r., altro nome della rutina.
rutina
rutina s. f. [der. di ruta]. – Sostanza organica, glicoside costituito di ramnosio, glicosio e quercetina, presente nelle foglie di ruta, di grano saraceno, ecc., che si presenta come una sostanza cristallina di colore giallognolo, usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali