• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTIN, Giovanni Maria

di Aldo Lo Schiavo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BERTIN, Giovanni Maria

Aldo Lo Schiavo

Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei (1937-53), incaricato all'università statale di Milano (1945-53), è stato professore di ruolo di Pedagogia all'università di Catania (1953-57) e di Bologna (dal 1957) e preside della Facoltà di Magistero di Bologna (1957-68).

Il suo pensiero è rimasto influenzato dal razionalismo critico di A. Banfi, di cui fu scolaro a Milano e del quale si è occupato in uno dei suoi primi lavori (Banfi, 1943). Con richiami frequenti alle posizioni filosofiche del maestro, B. ha via via sviluppato il tema della problematicità dell'esperienza, di quella pedagogiga in particolare. Ha analizzato il problema educativo nella sua complessa fenomenologia, anche attraverso un serrato confronto con le principali correnti filosofiche e pedagogiche contemporanee e nella prospetiva di un'etica e pedagogia dell'impegno razionale.

Testimoniano la sua ampia ricerca le opere: Introduzione al problematicismo pedagogico (1951); Etica e pedagogia dell'impegno (1953); Esistenzialismo, marxismo, problematicismo nella pedagogia (1955); L'idea pedagogica e il principio di ragione in A. Banfi (1961); Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale (1968, 19754).

Dopo un particolare confronto col pensiero nietzschiano (La morte di Dio. Ipotesi teologica e utopia nietzschiana, 1973; Nietzsche. L'inattuale, idea pedagogica, 1977), ha ulteriormente chiarito il senso aperto e problematico dell'alternativa pedagogica e della stessa razionalità, interessata a comprendere istanze diverse, anche conflittuali, a vagliare e unificare aspirazioni e criteri di valore in una continua tensione progettuale (Disordine esistenziale e istanza della ragione, 1981; Progresso sociale o trasformazione esistenziale. Alternativa pedagogica, 1982; Costruire l'esistenza. Il riscatto della ragione educativa, in coll. con M. Contini, 1983).

Altri lavori: Essere e nulla in E. Hello (1951); La pedagogia umanistica europea nei secoli XV e XVI (1961); Educazione alla socialità e processo di formazione (1962, 19757); Il fanciullo montessoriano e l'educazione infantile (1963); Scuola e società in Italia (1964); Società in trasformazione e vita educativa (1969); Crisi educativa e coscienza pedagogica (1971); Educazione e alienazione (1973); L'ideale estetico (1974); Educazione al ''cambiamento'' (1976).

Bibl.: G. Balduzzi, Ragione e progettualità esistenziale. Ipotesi di lettura dei più recenti sviluppi del pensiero di G. M. Bertin, in I problemi della pedagogia, 1984, pp. 581-88; M. Fabbri, L'alternativa pedagogica in G. M. Bertin: tra criticismo ed esistenzialismo, ibid., 1986, pp. 469-94.

Vedi anche
débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... facoltà Filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le f. furono variamente designate ed enumerate nella storia della psicologia ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... fanciullezza Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno. Tale periodo è caratterizzato, sul piano dell’evoluzione psicologica, dall’affermarsi dell’intelligenza concreta di tipo operatorio (J. Piaget), e dal completamento, favorito dalla vita scolastica, del processo ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • PROBLEMATICISMO
  • FENOMENOLOGIA
  • ALIENAZIONE
  • CRITICISMO
Vocabolario
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali