• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONETTO, Giovanni Maria

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCONETTO, Giovanni Maria

Giuseppe Fiocco

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello uterino; discendenza che scorgiamo artisticamente ancora in un disegno della raccolta Lugt in Olanda, e nelle predilezioni del maggiore dei Falconetto per gli animali, nelle pitture della chiesetta di San Pietro Martire a Verona, e nell'interesse per quelli del fratello di G. Maria, Gianantonio, citato dal Vasari, pittore anch'esso stabilitosi a Rovereto e noto per le miniature dedicate agli animali.

Gli studî intorno al maggiore Falconetto furono, fino a oggi, rivolti soprattutto alle pitture; le quali rappresentano solo un tirocinio secondario, che permise però all'artista d'approfondirsi negli studî dell'antichità, e gli offrì l'opportunità di vivere per lustri interi a Roma, dove si recò giovane, e di avvicinare maestri, come Melozzo, portati a sviluppare le conquiste prospettiche del Mantegna. Questo contatto con Melozzo, assicuratoci dal Vasari, è confermato appieno dagli affreschi fatti fra il 1497 e il 1499 dal F. per la cupola della cappella di San Biagio nella chiesa di San Nazaro a Verona, ove l'artista ricorda l'esempio della sacristia di Loreto del maestro. Esso fu, insieme con lo studio assiduo dell'antichità, provato dalle sue più belle pitture, non ancora rivendicategli, della Sala dello Zodiaco nel Palazzo di Bagno a Mantova, il punto di partenza per l'ultimo periodo che fu anche il suo migliore, quello delle architetture padovane eseguite sotto la protezione di Alvise Cornaro. Breve periodo, ma capitale per gli sviluppi dell'architettura veneta (inclusovi lo stesso Sansovino), che è testimoniato dalle porte San Giovanni e Savonarola (1528-1530), dal piano superiore del Monte di Pietà, dall'arco di Piazza dei Signori a Padova, dagli avanzi della chiesa di Codevigo e del rusticale di Campagna Lupia, dalla porta del giardino Benvenuti di Este, imitata dall'Arco di Giano; ma soprattutto dall'Odeon e dalla Loggia costruiti nel 1524 per il Cornaro nel cortile del suo palazzo: dove l'architetto sembra un Peruzzi veneto; e da quel capolavoro precorritore, che è la villa dei vescovi a Luvigliano.

Bibl.: G . Gerola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Edifici di un umanista a Padova, in L'Arte, XXXIII 1930), pp. 265-74; E. Rigoni, in Riv. d'Arte, XII (1930), p. 486; G. Fiocco, Le architetture di G. M. F., in Dedalo, XI (1931-32), pp. 1203-41.

Vedi anche
Alvise Cornaro Gentiluomo letterato (Venezia forse 1484 - Padova 1566). Studiò e praticò l'agricoltura e l'idraulica, promosse lavori di bonifica; costruì magnifici edifici; protesse scienziati e artisti, tra cui il Ruzzante. In un famoso trattato (Della vita sobria, 1558, seguìto nel 1561, 1563 e 1565 da altri tre ... Andrea da Valle Architetto (n. Valle di Capodistria - m. forse Venezia poco dopo il 1577). Fu attivo principalmente a Padova, dove nel 1533 lavorò nella basilica di S. Antonio (cappella del Santo), sotto la direzione di G. M. Falconetto, e dove il suo impegno più importante fu in S. Giustina (coinvolto nella progettazione ... Sebastiano Sèrlio Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 circa, un'intensa attività di pittore e prospettico. La commissione dei disegni per l'Arca di S. ... Giovanni da Verona detto fra Giocóndo Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco ...
Tag
  • STEFANO DA VERONA
  • CAMPAGNA LUPIA
  • ALVISE CORNARO
  • MONTE DI PIETÀ
  • LUVIGLIANO
Altri risultati per FALCONETTO, Giovanni Maria
  • Falconétto, Giovanni Maria
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli affreschi (1497-99) per la cupola della cappella di S. Biagio in S. Nazaro a Verona. Svolse la sua ...
  • FALCONETTO, Giovanni Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la voce in questo Dizionario); come per questi, almeno per quanto riguarda la documentazione veronese, ...
Vocabolario
falconétto
falconetto falconétto s. m. [dim. di falcone]. – Artiglieria del tipo del falcone ma di calibro più piccolo.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali