• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOSSENI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOSSENI, Giovanni Maria


Architetto e scultore, nato a Lugano il 1 maggio 1544, morto a Dresda il 20 settembre 1620. Nel 1573 si recò probabilmente a Venezia, dove risentì l'influsso del Sansovino, e a Firenze; ivi conobbe il conte J. A. von Sprintzenstein, che lo mise a contatto con la corte di Dresda. Nel gennaio del 1575 giunse a Dresda e in un documento del 7 ottobre dello stesso anno s'impegnava di lavorare per quella corte. Prevalentemente architetto, si accontentò di sovrintendere all'esecuzione delle parti plastiche dei suoi progetti. Nel 1588 era a Freiberg in Sassonia per sorvegliare l'esecuzione della decorazione della cripta sepolcrale del duomo, da lui progettata. L'opera, a cui collaborò C. de Cesare, fu terminata nel luglio del 1593. Il N. iniziava intanto (1588) i lavori, varie volte interrotti, per una villa principesca sulla Jungfernbastei in Dresda (dove sorge attualmente il Belvedere), terminata dopo la sua morte (1650?) e distrutta nel 1747. I progetti ne sono andati perduti. Nel 1608 il N. assunse la direzione dei lavori per il mausoleo del principe Ernesto von Schaumburg-Holstein, che lasciò nel 1613; il monumento, terminato nel 1625, risentì del cambiamento d'indirizzo. Si debbono inoltre al N. varî progetti per mobili, altari, tornei, ecc. Le sculture da lui eseguite per il castello di Frederiksborg (Hillerad) e la celebre statua lignea di Nabucodonosor (1612) in Praga sono andate distrutte.

Bibl.: W. Mackowsky, G. M. N. u. die Renaissance in Sachsen, Berlino 1904; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; F. Hermanin, Gli artisti italiani in Germania, in L'opera del genio italiano all'estero, I (Gli architetti), Roma 1934, pp. 53-62.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali