• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filelfo, Giovanni Mario

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Filelfo, Giovanni Mario

Pier Giorgio Ricci

Umanista (1426 - 1480), figlio di Francesco (v.) e di Teodora Crisolora, fu anch'egli letterato di largo nome, ma, come e più del padre, d'ingegno superficiale e disordinato. La vita nomade e sregolata che egli condusse, lo portò nel 1467 da Milano a Verona, dove trovò un protettore in Pietro di Leonardo Alighieri, pronipote di D., e dove i Veronesi s'illusero di aver trovato in lui un altro Guarino, il grande maestro morto nel 1460 e ricordato nella sua Verona con universale rimpianto.

Il F., " Miles, Doctor et Poeta laureatus ", venne dunque ‛ condotto ' " ad legendum et docendum studia humanitatis " per due anni, con l'obbligo di tenere " tres lectiones omni die, diversorum auctorum et diversis horis, et omni die festo unam aliam et maxime Dantis ". La ‛ condotta ' del F. era dunque modellata su quelle già in uso a Firenze, dove il commento dantesco era stato per lungo tempo abbinato all'insegnamento della retorica e della morale. In questo senso il F. rinnovava a Verona la ‛ lettura ' che già suo padre aveva tenuto a Firenze quasi quarant 'anni prima in S. Maria del Fiore. I rapporti con la famiglia Alighieri e probabilmente l'opportunità di una prolusione informativa che introducesse la lettura della Commedia, indussero il F. a compilare una Vita Dantis che egli - secondo il suo solito - scrisse precipitosamente, affastellando senza critica alcuna il materiale che aveva da più parti raccolto a casaccio, e non peritandosi di spudoratamente inventare quel che più gli facesse comodo: come, ad esempio, i falsi inizi della Monarchia e del De vulgari Eloquentia.

Bibl. - Il documento per la condotta del F. fu pubblicato da G. Biadego, D. e l'Umanesimo veronese, in " Nuovo Arch. Veneto " n.s., X (1905) 426-427. La Vita Dantis è conservata dal cod. Laurenziano LXV 50, l 'elegante esemplare inviato in dono da Pietro di Leonardo Alighieri a Piero de ' Medici e a Tommaso Soderini il 20 dicembre 1468. Errata la data 28 settembre 1468 riferita in L. Agostinelli-G. Benaducci, Biografia e bibliografia di G.M. F., Tolentino 1899, 17 (ma a p. 57, con esattezza: XIII kal. ian. 1468). Alcuni estratti ne pubblicò L. Mehus nell'epistola introduttiva al vol. Specimen historiae litterariae florentinae saeculi decimitertii ac decimiquarti sive vitae Dantis, Petrachae ac Boccaccii a Cel. Iannotio Manetto saeculo XV scriptae, Firenze 1747 (gli estratti alle pp. XXII-XXXIII); e G. Pelli, in Memorie per servire alla vita di D. A. ed alla storia della sua famiglia, ibid 1823. La Vita venne pubblicata poi per intero da D. Moreni, Vita Dantis Aligheri a J.Mario Philelpho scripta nunc primum ex codice Laurentiano in lucem edita et notis illustrata, ibid 1828; e ripubblicata infine da A. Solerti, in Le vite di D., Petrarca e Boccaccio scritte fino al sec. XVI, Milano 1904. Un giudizio complessivo ma non abbastanza penetrante sul F. come dantista in G. Scarlata, G.M. F. interprete di D., Palermo 1931. S'avverta che la moderna valutazione del F. come biografo di D. prende le mosse dal Discorso intorno alla D. C., di U. FoscoLo.

Vedi anche
Carlo II re di Spagna (V come re di Napoli). - Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni Giuseppe d'Austria, bastardo di Filippo IV. Né migliori per la Spagna, ... Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • PIERO DE ' MEDICI
  • UMANESIMO
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
Altri risultati per Filelfo, Giovanni Mario
  • Filèlfo, Gian Mario
    Enciclopedia on line
    Umanista (n. 1426 - m. 1480), figlio di Francesco. Viaggiò insegnando in diverse città e scrivendo migliaia di versi latini, soprattutto poemi encomiastici sull'esempio della Sforziade del padre (la Felsineide, che canta le imprese di Bologna prima del 1462; la Cosmiade e la Laurenziade in onore dei ...
  • FILELFO, Giovanni Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il fanciullo presso di sé durante i soggiorni a Venezia, Bologna, Firenze e Siena, provvedendo personalmente alla sua istruzione: ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali