• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARRADI, Giovanni

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARRADI, Giovanni

Guido MAZZONI

Poeta, nato il 21 settembre 1852 a Livorno, dove morì il 6 febbraio 1922. Studiò sotto G. Chiarini, che l'avviò alla letteratura, nel liceo di Livorno; poi nella facoltà di lettere di Firenze, ma non giunse alla laurea perché insofferente della disciplina filologica di quei maestri. Prestissimo lasciò da parte la critica, pure scrivendo talvolta buone pagine (notevoli quelle ostili alla poesia di G. Zanella), e si diede tutto all'arte. Aveva una straordinaria facilità di verseggiare quasi improvvisando, e a così pronta e copiosa vena, della quale un carattere capitale è la melodia fluente, troppo concedette nella sua prima maniera e anche poi. Insegnò nelle scuole medie di Ceccano, Chieti, Spoleto, e altre, finchè il ministro F. Martini non lo nominò provveditore agli studî nella sua città natale. Trascorse la vita fuori dalle competizioni e dalle faccende, quietamente, compiacendosi della stima degli amici, e pago degli applausi che le sue felici recitazioni pubbliche di versi patriottici gli procurarono in varie città. Gli difettarono il vigore del pensiero e gl'impeti dell'animo; pure ciò che ebbe in cuore disse efficacemente con un calore lirico che vibra nelle immagini e nella numerosa eloquenza. Quantunque restasse, più o meno, sempre nel cerchio del carduccianesimo appariscente, pure si sbaglierebbe chi lo considerasse soltanto sotto un tale aspetto. Il M. infatti cercò di far sentire paesaggi, azioni eroiche, situazioni sentimentali, lasciandosi andare con spontaneità a maniere di verso e di strofe ben diverse dalle carducciane, che un certo influsso esercitarono per alcun tempo su qualche seguace del Carducci, come, ad esempio, nelle sue prime esercitazioni, sul Manni. Per contrario, l'arte del M., pure mantenendo le sue fondamentali qualità, si valse di ciò che talora le si offriva come omogeneo in poeti contemporanei, onde si nota in lui un progressivo sollevamento dagli effetti sonori a quelli dell'immaginazione, e dalla vaga sentimentalità al convincimento di alcune idee patriottiche e umane.

Opere: Canzoni moderne (Bologna 1879); Fantasie marine (Pistoia 1881); Ricordi lirici (Roma 1884); Poesie (Torino 1887); Ricordi lirici (Milano 1893); Rapsodia garibaldina (dal 1899 in poi); Poesie nuovamente ordinate e corrette (Firenze 1902); Rapsodia garib. e Tito Speri (ivi 1907); Poesia della riscossa (ivi 1919); Prose, a cura di G. Biagi (ivi 1923).

Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, p. 261 segg.; un volume G. M., composto di scritti d'ammiratori, uscì, a Livorno, nel 1920; F. Palleschi, L'arte di G. M., Parma 1922; M. Zimolo, M., Firenze 1923; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934.

Vedi anche
Giovanni Pàscoli Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ... Guerrazzi, Francesco Domenico Guerrazzi ‹-zzi›, Francesco Domenico. - Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia ... Fattóri, Giovanni Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Rapisardi, Mario Rapisardi ‹-ʃ-›, Mario. - Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). Rapisardi, Mario cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben presto si volse, per le vie dischiuse in Italia dal Prati, ...
Altri risultati per MARRADI, Giovanni
  • MARRADI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Gianluca Corradi – Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto tecnico, che abbandonò nel 1866, dedicandosi ad assidue letture. Si appassionò inizialmente alla drammaturgia di ...
  • Marradi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Livorno 1851 - ivi 1922). Scolaro di G. Chiarini nel liceo di Livorno, studiò lettere a Firenze, senza però giungere alla laurea. Nel 1894, dal ministro F. Martini, fu nominato provveditore agli studî nella sua città natale. Poeta di facile e copiosa vena, accentuò del carduccianesimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali