• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Giovanni Matteo

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI (o Ferrario, o De Gradibus), Giovanni Matteo

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Grado verso la fine del Trecento, morto intorno al 1472; fu medico a Milano, poi professore a Pavia e medico di corte di Francesco Sforza.

Il F. ebbe fama d'insigne diagnostico. I suoi scritti contengono infatti osservazioni cliniche originali di grande interesse, descrizioni di casi esaminati molto attentamente e giustamente diagnosticati. Fu uno dei primi medici che fecero risaltare l'importanza degli studî anatomici per la medicina pratica. Il più celebre dei suoi libri è Practica vel commentarius textualis in IX Rhazis ad Almansorem, che contiene un commento al celebre libro del medico persiano Rhazes con l'aggiunta di molte osservazioni personali. Il libro fu cominciato a stampare a Pavia nel 1462 e finito nel 1471. Quest'edizione principe della Practica, rarissima, costituisce uno degli incunabuli più interessanti dal punto di vista bibliografico. Numerose furono le edizioni e le traduzioni di questa celebre opera.

Bibl.: G. M. Ferrari da Gradi: une chaire de médecine au XVe siècle (tesi della facoltà di medicina di Parigi, 1899); A. C. Klebs, The Practica of Gianmatteo Ferrari da Gradi, Editio Princeps, in Essays on the history of medicine, presented to Karl Sudhoff, ecc., Zurigo 1924.

Tag
  • FRANCESCO SFORZA
  • INCUNABULI
  • MEDICINA
  • RHAZES
  • PARIGI
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali