• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURO, Giovanni

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURO, Giovanni

Bindo Chiurlo

MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima per Bologna, poi per Roma, dove quasi sempre dimorò, al seguito del duca d'Amalfi, del cardinale Domenico Grimani (1521), del datario Giberti (1523) - presso il quale si strinse d'amicizia col Berni, incorrendo, con esso, nelle ire dell'Aretino - e infine del card. A. Cesarini (1531). Morì a Roma il 1° agosto 1536. Che i 21 Capitoli faceti (1ª ed. completa, ma "guasta", Roma 1537, dove è pure quello contro una cortigiana, di dubbia attribuzione) e qualche altra sua composizione burlesca vadano "se non del paro, almeno molto dappresso" a quelli del Berni, non sembra giudizio accettabile. L'importanza del M. resta soprattutto nel fatto di essere stato il primo a seguire il maestro in quel genere di poesia e nell'avere, con lui, esercitato per quasi tre secoli un notevole influsso sui molti seguaci del genere bernesco.

Ediz.: Le poesie del M. si trovano quasi sempre in appendice alle poesie del Berni o in collezioni di poeti burleschi. Così nelle migliori ediz.: Firenze 1548, più volte riprodotta; Napoli 1723 (con la falsa dataz. di Londra e di Firenze); Venezia 1760 (con la falsa dataz. di Utrecht).

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, Brescia 1755, pp. 944-5; G. G. Liruti, Notizie... de' letterati del Friuli, II, Udine 1762, pp. 76-88; V. Joppi, op. ms. alla Bibl. com. di Udine sui letterati del Friuli, s. v.

Vedi anche
Arpinati, Leandro Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste. Deputato (1921-34), podestà di Bologna ... Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della naziona... Massa e Carrara Provincia (1157 km2 con 202.435 ab. nel 2008) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (56,7 km2 con 97.880 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ...
Altri risultati per MAURO, Giovanni
  • MAURO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di S. Marco al Molo, di cui venne eletto rettore nel 1291, sono pressoché nulle. La chiesa, oggetto di ampliamenti e ...
  • MAURO, Giovanni
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Angelo Pesciaroli Italia. Domodossola (Verbania), 21 luglio 1888-Milano, 12 maggio 1958 • Arbitraggi nazionali: finale della Lega Nord (Genoa-Bologna, 7 giugno 1925) • Arbitraggi internazionali: 23 partite Arbitro e avvocato, fu anche giocatore e dirigente. Presidente dell'AIA dal 1920 al 1927, ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
decomunistizzare
decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali