• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURO, Giovanni

di Angelo Pesciaroli - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MAURO, Giovanni

Angelo Pesciaroli

Italia. Domodossola (Verbania), 21 luglio 1888-Milano, 12 maggio 1958 • Arbitraggi nazionali: finale della Lega Nord (Genoa-Bologna, 7 giugno 1925) • Arbitraggi internazionali: 23 partite

Arbitro e avvocato, fu anche giocatore e dirigente. Presidente dell'AIA dal 1920 al 1927, fu a capo della temporanea CITA (Comitato italiano tecnico arbitrale) che creò il sistema delle sezioni sul territorio. Dopo la Seconda guerra mondiale tornò alla presidenza della ricostituita AIA sino al 1947. Resse la Federcalcio come commissario, in due riprese, nel 1923 e nel 1944, e ne divenne poi presidente onorario. Al suo nome è intitolato il premio annuale più prestigioso conferito agli arbitri italiani.

Vedi anche
Arpinati, Leandro Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste. Deputato (1921-34), podestà di Bologna ... Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della naziona... Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ... FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DOMODOSSOLA
  • LEGA NORD
  • VERBANIA
  • ITALIA
  • AIA
Altri risultati per MAURO, Giovanni
  • MAURO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di S. Marco al Molo, di cui venne eletto rettore nel 1291, sono pressoché nulle. La chiesa, oggetto di ampliamenti e ...
  • MAURO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Bindo Chiurlo MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima per Bologna, poi per Roma, dove quasi sempre dimorò, al seguito del duca d'Amalfi, del cardinale Domenico Grimani (1521), ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
decomunistizzare
decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali