• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERLINI, Giovanni

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MERLINI, Giovanni

Giandomenico Patrizi

Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di A. R. Toniolo. Insegnò per un ventennio nelle scuole medie superiori, a Salerno e a Bologna, e in quest'ultima città, dove nel frattempo Toniolo si era trasferito, poté riprendere i rapporti con il mondo universitario; più tardi stabilì proficui contatti con U. Toschi, il cui pensiero ebbe parte rilevantissima nella sua formazione scientifica. Conseguita la libera docenza nel 1938, fu professore incaricato in università emiliane, pur continuando il suo insegnamento secondario. Nel 1951 fu chiamato alla cattedra di Geografia economica dell'università di Genova, dalla quale nel 1956 passò a quella dell'università di Bologna. Qui esercitò il suo magistero con grande prestigio per oltre vent'anni, ricoprendo a più riprese importanti cariche nell'amministrazione civica.

Dopo alcune ricerche giovanili su temi di geografia della popolazione e dell'insediamento, M. si orientò decisamente verso problematiche geoeconomiche. Alcuni dei suoi scritti più notevoli riguardano la geografia agraria, e in particolare il concetto di regione agraria, da lui chiarito metodologicamente nel 1943 e successivamente applicato (Le regioni agrarie in Italia, 1948; La Romagna frutticola, 1954); altri sono dedicati alla localizzazione delle industrie (La geografia e le industrie, 1970), alla geografia delle comunicazioni (Ancona e i porti delle Marche e dell'Emilia, 1942), al paesaggio (Rapporti fra società umane e paesaggio, 1950), al turismo. L'influenza di Toschi e le sue esperienze nella vita pubblica lo coinvolsero nel dibattito, al quale partecipò con interventi sereni e costruttivi, sulle possibilità applicative della geografia.

Bibl.: L. Candida, Giovanni Merlini, in Bollettino della Società Geografica Italiana, (Roma) 1978; L. Pedrini, Giovanni Merlini (1907-1978), in Rivista Geografica Italiana, (Firenze) 1978.

Vedi anche
débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... Società geografica italiana Società geografica italiana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Società geografica italiana. Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), ...
Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali