• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARACENI, Giovanni Michele

di Giulio Sodano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
  • Condividi

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele

Giulio Sodano

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà in possesso di numerosi feudi nel Regno di Napoli, tra cui il più rilevante era quello di Torella nel Principato Ultra.

Il padre Sigismondo, morto nel 1525, fu consigliere di Alfonso II d’Aragona e acquistò nel 1497 il feudo di Guardia Lombardi, ottenendo nel 1503 la conferma del possesso di Torella e degli altri feudi da Ferdinando il Cattolico. Sposò Ippolita, figlia di Luigi di Mondragone dei Carafa della Stadera, e da lei ebbe numerosi figli e figlie. Fratelli e sorelle di Giovanni Michele furono il primogenito Giovanni Camillo e Giovanni Fabrizio, Giovanni Luigi, Giovanni Annibale, Andreana, poi sposa di Giovanni Michele Riccio, Lucrezia, sposa di Giovanni Battista Tocco di Montemiletto, e Raimondella, sposa di Innico de Guevara.

Nelle guerre d’Italia, durante la spedizione di Odet de Foix visconte di Lautrec, i fratelli Giovanni Camillo e Giovanni Fabrizio si schierarono per la Francia e, nel 1528, subirono la confisca di tutto il patrimonio feudale di famiglia. Rientrarono nel ‘perdono’ concesso da Carlo V il 10 luglio 1529, anche in considerazione dei precedenti servizi resi alla corte e della prigionia che Giovanni Fabrizio aveva subito a opera dei francesi dopo la battaglia di Pavia. I Saraceni restarono però privati definitivamente degli importanti feudi di Torella e di Guardia Lombardi.

Non è possibile conoscere le tappe della formazione di Giovanni Michele. Fu consacrato arcivescovo di Acerenza e Matera il 23 marzo 1536 dall’arcivescovo di Taranto Antonio Sanseverino e ne restò titolare fino al 1555.

Matera, cattedra di nomina regia, era una tipica diocesi che vedeva dinastie di episcopi assumerne la carica. Per lungo tempo fu ricoperta da rappresentanti della famiglia Palmieri. Giovanni Michele interruppe la sequenza e inaugurò quella della sua famiglia, poiché alla sua morte fu nominato vescovo Sigismondo Saraceni.

Fu padre conciliare e partecipò attivamente alla prima fase del Concilio di Trento, soprattutto alla discussione sulla residenza dei vescovi, che si tenne nelle congregazioni generali del 9 e 10 giugno 1546 nelle quali fu avanzata la proposta di approvare l’obbligo di residenza come ius divinum, incontrando la ferma opposizione di molti padri conciliari. Saraceni si schierò con forza contro i fautori dello ius divinum di residenza. In occasione della stesura dei canoni sul battesimo fu poi contrario alla consuetudine dei padrini per procura; altresì si oppose fermamente alla possibilità che i laici potessero toccare l’eucarestia. Pur essendo considerato suddito imperiale, in quanto nativo di Napoli, appoggiò la volontà pontificia della traslazione del Concilio da Trento a Bologna, in contrasto con la volontà di Carlo V. Quando, a seguito della dura protesta dell’imperatore, Paolo III dovette convocare, per sentirne le ragioni, le delegazioni di coloro che erano rimasti a Trento e di coloro che invece erano andati a Bologna, Saraceni fu uno dei sei vescovi designati per sostenere la scelta bolognese.

Svolse una carriera soprattutto romana, grazie molto probabilmente alle posizioni filopapiste tenute a Trento. Fu infatti molto apprezzato per la sua dottrina dal cardinal legato Giovan Maria Ciocchi Del Monte, che divenuto papa Giulio III lo nominò come primo titolare dell’ufficio di governatore di Borgo e successivamente anche governatore di Roma, dal 29 dicembre 1550 al 20 novembre 1551. A quella data lo stesso pontefice lo creò infine cardinale. Prese parte alla revisione degli atti del Concilio di Trento con altri messi papali e nel corso del pontificato di Giulio III partecipò, con posizioni sempre contrarie, ai dibattiti sui progetti di riforma in materia di vescovi, assumendo quindi una fisionomia marcatamente conservatrice. Prese parte a ben quattro conclavi: nell’aprile 1555, nel maggio 1555, nel 1559 e in quello che si tenne dal 20 dicembre 1565 al 7 gennaio del 1566. Fu anche chiamato in qualità di amministratore apostolico della diocesi di Lecce dal settembre al dicembre 1560, un governo breve che gli consentì tuttavia di spianare la strada alla nomina a guida della diocesi del nipote Annibale. Membro dell’Inquisizione romana dal 1563, partecipò tra il novembre di quell’anno e il 12 luglio 1565 a quasi tutte le congregazioni del S. Uffizio. L’ultima cui pose la sua firma fu quella del 24 gennaio 1566. Fu anche tra i protettori della casa romana dei catecumeni.

Morì a Roma il 27 aprile 1568.

Fonti e Bibl.: Catholic Church and modern science. Documents from the Archives of the Roman Congregations of the Holy Office and the Index, 1, Sixteenth-century documents, a cura di U. Baldini - L. Spruit, Roma 2009, I, pp. 823-840, III, p. 2063, IV, p. 2930.

Storia ecclesiastica di monsignor Claudio Fleury..., XLIX, Dall’anno 1548 al 1551, Siena 1784, p. 445; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, Firenze 1966, p. 333; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, Roma 1972, p. 83; H. Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della storia, Brescia 1972, pp. 182 s.; M. Spedicato, Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel Regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari 1996, p. 19; Storia di Lecce. Dagli spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Roma-Bari 1996 (in partic. M. Spedicato, La città e la chiesa, pp. 87-281, in partic. pp. 95 s.; M. Manieri Elia, La forma urbana, pp. 537-587, in partic. p. 551); M. Sygut, Natura e origine della potestà dei vescovi nel Concilio di Trento, e nella dottrina successiva (1545-1689), Roma 1998, pp. 133 s.; M. Caffiero, Battesimi forzati. Storia di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004, p. 23; C. Centa, Una dinastia episcopale nel Cinquecento: Lorenzo, Tommaso e Filippo Maria Campeggi (1512-1584), Roma 2004, pp. 8, 317, 328, 334, 338.

Vedi anche
Pio V papa, santo Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ... Estouteville, Guillaume d' Estouteville ‹estutvìl›, Guillaume d'. - Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ... Giùlio II papa Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte ...
Tag
  • AMMINISTRATORE APOSTOLICO
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • ALFONSO II D’ARAGONA
  • INQUISIZIONE ROMANA
  • ANTONIO SANSEVERINO
Vocabolario
saracèno
saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste...
saracènico
saracenico saracènico agg. [der. di saraceno] (pl. m. -ci), non com. – Dei Saraceni: le invasioni, le incursioni saraceniche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali