• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEMARTINI, Giovanni

di Angelo Cabrini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MONTEMARTINI, Giovanni

Angelo Cabrini

Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia a Pavia e a Roma. Fu redattore capo del Giornale degli economisti dal 1904 al 1910 e collaborò alla Critica sociale. Ma il M. fu soprattutto il teorizzatore più geniale e autorevole, in Italia, del movimento delle municipalizzazioni, e attivissimo organizzatore e animatore di servizî di riforma sociale.

Nel 1902, infatti, creò a Milano, presso la Società Umanitaria (una fondazione a tipo "fabiano") un ufficio e un consiglio del lavoro di efficienza regionale, che investigò principalmente i problemi del lavoro nelle risaie e le condizioni dei lavoratori a domicilio; iniziò l'assicurazione volontaria integrata contro la disoccupazione e promosse la rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori disciplinata in un consiglio preposto all'ufficio stesso; organizzazione cui nel 1903 (ministro Guido Baccelli) diede basi nazionali, presso il Ministero dell'agricoltura industria e commercio. I disegni di legge e le relazioni ministeriali sulla legislazione sociale, dal 1903 alla sua morte, sono state, sostanzialmente, opera del M., direttore dell'ufficio. Vanno più specialmente ricordati gli studî sulla cassa di maternità e sugli uffici interregionali di collocamento. E opera del M. fu, nel 1911, il riordinamento dei servizî della statistica nella speciale direzione generale; a lui, col Pantaleoni e il De Viti de Marco, fu affidato l'incarico di esaminare il progetto di un Istituto internazionale di agricoltura, presentato da P. Lubin a Vittorio Emanuele III. Il M. ebbe anche parte notevole nelle tre associazioni internazionali di azione sociale sorte tra la fine dell'800 e i primi anni del'900 (Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori a Basilea; per le assicurazioni sociali, a Parigi; per la lotta contro la disoccupazione, a Gand). Fu inoltre presidente della Federazione nazionale delle aziende municipalizzate.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Giornale degli economisti Rivista fondata a Padova nel 1875 e proseguita a Bologna da A. Zorli (dal 1886); la seconda serie fu edita a Roma (dal 1890) sotto la direzione di A. De Viti De Marco, U. Mazzola, M. Pantaleoni e A. Zorli; la terza a Roma (dal 1910, con il titolo Giornale degli economisti degli economisti e Rivista di ... riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali