• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOTERA, Giovanni

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOTERA, Giovanni

Mario Menghini

Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle cospirazioni politiche, le quali in Calabria facevano capo ai Figli della Giovine Italia, società segreta fondata colà da Benedetto Musolino, zio materno del N. Durante la repressione borbonica in Calabria in seguito ai fatti del 15 maggio 1848, il N. fu costretto all'esilio a Malta, poi a Corfù. Tornata in Italia all'annunzio del trionfo del partito democratico, partecipò alla difesa di Roma, segnalandosi per ardimento nella giornata del 3 giugno 1849, durante la quale fu ferito. Rimase a Roma fino al 4 dicembre, quindi andò a Torino, occupato per più anni come copista nell'ufficio di P. S. Mancini. Strinse in quegli anni relazione col Mazzini, cooperando a combattere il murattismo, e nel 1857 partecipò con C. Pisacane e G. Falcone alla spedizione di Sapri, nella quale si condusse intrepidamente. Ferito in più parti del corpo, fu portato prigioniero a Salerno e condannato a morte con sentenza del 19 luglio 1858, poi graziato della vita e relegato in un'orrida prigione a Santa Caterina, presso Favignana. Colà rimase fino alla liberazione siciliana del maggio 1860, e, non appena rimessosi dei disagi sofferti, chiese di combattere a fianco di Garibaldi. Chiamato a Genova dal Mazzini, gli fu affidato il comando di quel corpo di volontarî adunati a Castel Pucci, presso Firenze, che avrebbe dovuto segretamente invadere gli Stati Pontifici; ma imbarcato coi suoi a Livorno, gli fu ingiunto di proseguire per Palermo (31 agosto 1860). Raggiunse subito dopo Garibaldi a Napoli. I dissensi partigiani dell'ottobre 1860 provocarono un duello tra lui e F. Petruccelli della Gattina. Nel giugno 1861 fu eletto deputato al parlamento per il collegio di Salerno. L'anno appresso seguì Garibaldi in Sicilia, ma non fu presente ad Aspromonte, poiché nel frattempo Garibaldi lo aveva incaricato di sollevare i patrioti di Cosenza e Catanzaro. Fu tra i più violenti nell'attaccare alla camera U. Rattazzi per i fatti di Aspromonte. Dimessosi nel 1863, fu rieletto l'anno dopo.

Prese parte alla guerra del 1866 tra i volontarî garibaldini e alla spedizione all'Agro romano (1867), ma giunto a Frosinone, avuta notizia che un corpo di spedizione francese si disponeva a combattere a fianco dell'esercito pontificio, ritenne prudente ritirarsi a Ceprano.

Quando (20 marzo 1876) cadde il governo della destra, il N. entrò nel gabinetto Depretis come ministro dell'Interno, e atti principali del suo ministero furono la riforma della legge elettorale e la rude repressione del brigantaggio in Sicilia. Per la sua politica autoritaria e spesso partigiana fu oggetto di fiere critiche e di violente polemiche. Dimessosi il 25 dicembre 1877, in seguito alla discussione sorta per un'interpellanza circa una violazione del segreto telegrafico, tornò al potere il 14 febbraio 1891, assumendo il portafoglio dell'Interno nel gabinetto Rudinì, e durò in carica sino al 4 maggio 1892. Prese parte a tutti gl'intrighi parlamentari che intristirono la politica italiana in quegli anni e, dimenticando troppo il suo passato, fu aspro avversario degli antichi amici repubblicani.

Morì a Vico Equense (Napoli) il 13 giugno 1894.

Bibl.: V. Giordano, La vita e i discorsi di G. Nicotera, Salerno 1878; M.A. Mauro, Biografia di G. Nicotera, Roma 1886; J.W. Mario, In memoria di G. Nicotera, Firenze 1894.

Vedi anche
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di Sapri, alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare. Spedizione di S. Spedizione organizzata nel 1857 da C. Pisacane, N. Fabrizi, G. Fanelli allo scopo di suscitare un moto insurrezionale nel Regno ... Alfredo Baccarini Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera ... Nicola Fabrizi Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ... Luigi Micèli Micèli, Luigi. - Patriota (Longobardi 1824 - Roma 1906); membro della Giovine Italia, ebbe parte nella insurrezione di Calabria del 1847 e specialmente in quella del 1848, e fu poi alla difesa della repubblica romana (1849). Esule a Genova, combatté con Garibaldi in Lombardia (1859) e partecipò alla ...
Altri risultati per NICOTERA, Giovanni
  • NICOTERA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Marco De Nicolò NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, patrioti radicali appartenenti a una famiglia di tradizioni illuministiche e giacobine. Aderì non ancora quindicenne ai ...
  • Nicotera, Giovanni
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, la società segreta fondata dallo zio materno Benedetto Musolino. Dopo le barricate a Napoli del 15 maggio 1848, fu tra gli ...
  • Nicotera, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e politico (Sambiase 1828-Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all’ergastolo, liberato alla caduta dei Borbone, raggiunse G. Garibaldi a Napoli e ne fu l’agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro ...
  • Nicòtera, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali