• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicotera, Giovanni

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Nicotera, Giovanni


Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, la società segreta fondata dallo zio materno Benedetto Musolino. Dopo le barricate a Napoli del 15 maggio 1848, fu tra gli insorti calabresi sconfitti nella battaglia dell’Angitola dalle truppe borboniche. Condannato, fu costretto a espatriare prima a Malta e successivamente a Corfù. Tornato in Italia e ferito a Roma durante la difesa della Repubblica, rimase in città fino al dicembre 1849 e andò poi in esilio a Torino dove fu impiegato diversi anni come copista nello studio di Pasquale Stanislao Mancini. Entrato in rapporti con Mazzini, partecipò nel 1857 alla spedizione di Sapri nella quale rimase ferito. Arrestato, fu condannato a morte (luglio 1858) e poi graziato e rinchiuso nel Forte di Santa Caterina a Favignana. Liberato alla caduta dei Borbone (maggio 1860), scelse di combattere a fianco di Garibaldi e gli fu affidato l’incarico di comandare un corpo di volontari che avrebbe dovuto invadere lo Stato pontificio. Cambiati i piani, raggiunse Garibaldi a Napoli. Nel giugno 1861 fu eletto deputato al Parlamento italiano per il collegio di Salerno. L’anno successivo seguì Garibaldi in Sicilia e nella spedizione in Calabria, ma non fu presente in Aspromonte perché incaricato dallo stesso Garibaldi di preparare l’insurrezione di Cosenza e Catanzaro. Nel dibattito alla Camera sui fatti di Aspromonte, fu tra i più duri nell’accusare il capo del governo Rattazzi, costretto poi a dimettersi. Fu nuovamente tra i volontari garibaldini nella guerra del 1866 e un’ultima volta l’anno successivo, quando la sfortunata spedizione romana di Garibaldi fu fermata a Mentana. Nel corso degli anni Settanta abbandonò le idee repubblicane e, dedicatosi all’attività parlamentare, divenne uno dei principali esponenti della Sinistra. Nel marzo 1876, alla caduta della Destra, fu chiamato a ricoprire l’incarico di ministro dell’Interno nel governo Depretis (1876-77) e, in tale veste, fu tra gli artefici del successo elettorale della Sinistra nelle elezioni del novembre 1876. Negli anni Ottanta assunse posizioni critiche nei confronti del trasformismo di Depretis e nel 1883, con Crispi, Cairoli, Zanardelli e Baccarini diede vita alla pentarchia. Tornò al ministero dell’Interno nel gabinetto Rudinì (1891-92). Durante il suo primo incarico si era impegnato con particolare fermezza nella lotta alla mafia e alla camorra, ma si segnalò altresì per la repressione, oggetto di numerose critiche, delle forze repubblicane e internazionaliste. Fu costretto alle dimissioni nel 1877 per aver violato il segreto epistolare riguardo il contenuto di un telegramma. Durante il secondo mandato, attraverso l’azione dei prefetti, pose sotto stretta sorveglianza l’attività politica delle forze di opposizione (ordinando anche schedature degli avversari politici), giustificando la sua stretta repressiva con la necessità di reprimere eventuali fermenti anarchici e rivoluzionari.

Vedi anche
Alfredo Baccarini Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera ... pentarchia Magistratura di 5 membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. ● Il termine ha indicato poi genericamente il potere esercitato collettivamente da 5 persone e con tale nome furono indicati, dal 1883, i 5 maggiori esponenti della Sinistra (G. Zanardelli, A. Baccarini, ... Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di Sapri, alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare. Spedizione di S. Spedizione organizzata nel 1857 da C. Pisacane, N. Fabrizi, G. Fanelli allo scopo di suscitare un moto insurrezionale nel Regno ... Nicola Fabrizi Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PASQUALE STANISLAO MANCINI
  • BENEDETTO MUSOLINO
  • LUIGI SETTEMBRINI
  • STATO PONTIFICIO
  • GIOVINE ITALIA
Altri risultati per Nicotera, Giovanni
  • NICOTERA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Marco De Nicolò NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, patrioti radicali appartenenti a una famiglia di tradizioni illuministiche e giacobine. Aderì non ancora quindicenne ai ...
  • Nicotera, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e politico (Sambiase 1828-Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all’ergastolo, liberato alla caduta dei Borbone, raggiunse G. Garibaldi a Napoli e ne fu l’agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro ...
  • Nicòtera, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro ...
  • NICOTERA, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle cospirazioni politiche, le quali in Calabria facevano capo ai Figli della Giovine Italia, società segreta fondata colà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali