• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOSTRADAMUS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOSTRADAMUS, Giovanni (Jean de Nostre-Dame)


Letterato provenzale, nato a Saint-Rémy nella Provenza verso il 1507, morto probabilmente ad Aix nel 1577. Fratello dell'astrologo Michel (v.), discendente d'una famiglia di ebrei convertiti, seguì la carriera delle leggi, ch'era tradizionale nella sua casa. Di lui si hanno scarse notizie; ma è certo che trascorse la maggior parte della sua vita come procuratore al parlamento di Lione, nella quale carica si trovava ancora nel 1575, l'anno della prima edizione delle sue Vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, apparse appunto a Lione.

Quest'opera, a cui G. N. lavorò parecchi anni e in più d'una redazione, è la maggiore mistificazione storico-critica della vita e dell'opera dei trovatori provenzali. Egli ebbe presenti le biografie del trovatore Uc de Saint-Cyrc e attinse largamente ai commentatori di Dante e di Petrarca e agli eruditi italiani, specie il Bembo, M. Equicola, A. Vellutello, ecc.; ma rifece e integrò con la sua bizzarra fantasia, storpiando i nomi, inventando dati, interpretando arbitrariamente le poesie originali e creando di sana pianta i riferimenti storici. Indotto inoltre da spirito di adulazione, si compiacque di far risalire le maggiori famiglie aristocratiche della Provenza ai migliori trovatori, falsando quindi con deliberato proposito tutto l'ambiente storico-letterario dell'antica lirica occitanica. Tuttavia la sua opera ebbe larga diffusione e rinnovò il gusto per quei primi poeti d'amore: nella stessa edizione (Lione 1575) apparve la traduzione italiana di G. Giudici, che dovette aiutare il N. nelle ricerche; nel 1710 a Roma quella di G. M. Crescimbeni, che la riprodusse nella sua Istoria della Volgar poesia (Venezia 1730, II) con aggiunte.

Ediz. e Bibl.: Ediz. critica delle Vies a cura di C. Chabaneau, ma edita da J. Anglade, che vi ha premesso un'introduzione fondamentale, Parigi 1913. Inoltre: S. De Benedetti, Gli studî provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; A. Aruch, Le biografie provenz. di J. de N. e la loro prima traduz. italiana, in Studi medievali, IV (1912-13); S. De Benedetti, Tre secoli di studi provenzali (XVI-XVIII), in Provenza e Italia, I, Firenze 1930.

Vedi anche
Camille Chabaneau Chabaneau ‹šabanó›, Camille. - Filologo francese (Nontron, Dordogna, 1831 - ivi 1908); autodidatta, prof. all'univ. di Montpellier, dette vivo impulso agli studî sull'antica poesia provenzale. Collaborò assiduamente alla Revue des langues romanes dal 1871 in poi. Panza Càlega Càlega, Panza (o Panzano). - Poeta genovese (sec. 13º), autore di un forte serventese in lingua provenzale, in occasione della venuta in Italia di Corradino di Svevia (1267). Buvalèlli, Rambertino Buvalèlli, Rambertino. - Poeta (Bologna, metà del sec. 12º - Venezia 1221). Occupò alte cariche pubbliche a Bologna e fu podestà in molte città. Scrisse in provenzale un serventese sulla decadenza della cortesia e 6 canzoni in cui canta una donna sotto il senhal di Mon Restaur (forse Beatrice, figlia ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ...
Tag
  • TROVATORE
  • PETRARCA
  • PROVENZA
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per NOSTRADAMUS, Giovanni
  • Nostradamus
    Enciclopedia on line
    Forma latinizzata del nome dello scrittore provenzale Jean de Nostredame (Saint-Rémy 1507 circa - forse Aix 1577), fratello di Michel. Procuratore al parlamento di Lione; celebre per le sue Vies de plus célèbres et anciens poètes provençaux qui ont fleury du temps des comtes de Provence (1575), in cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali