• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMICCIOLI, Giovanni

di Margherita ABBRUZZESE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OMICCIOLI, Giovanni

Margherita ABBRUZZESE

Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, e certamente partecipe delle ricerche tonali della "Scuola Romana" e segnatamente di Scipione e di Mafai, O. rivela peraltro in ciò assai più un semplice orientamento di gusto che una programmatica adesione ad una corrente. La sua sensibilità è volta a cogliere gli aspetti più intimi e inespressi delle cose, annotando con rapidità l'emozione fugace che uomini e natura gli comunicano. Il suo vero poetico, tra realtà e fantasia, gli impedisce ogni carattere illustrativo.

La periferia romana, gli orti suburbani, costituiscono i temi cui egli torna con preferenza a distanza di anni. Immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, un'intonazione realistica caratterizza i suoi soggetti (Partigiani impiccati, I bombardamenti di S. Lorenzo, I fucilati della Storta). Il suo interesse si volge poi a cogliere con simpatia la vita umile della gente del Vercellese e dei paesi della Sila. Egli ritrae evitando la tesi e il simbolo, diretto a notare poesia e non ad usare ragione. Ed al colore O. affida la sua libertà di espressione, lo svincolarsi dall'oggetto, la resa emotiva; il disegno, nella sua vibrazione sottocutanea, vivifica senza quasi apparire. Presente in molte rassegne nazionali e internazionali, tra cui la Biennale veneziana e la Quadriennale romana, O. espone in frequenti personali a Roma e nelle principali città italiane, dove pure molte sue opere figurano in collezioni pubbliche (tra cui la Gall. naz. d'arte moderna in Roma) e private.

Bibl.: G. Bassani, Omiccioli, Roma 1952; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, p. 517; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 448 e passim.

Vedi anche
Monachési, Sante Monachési ‹-ʃ-›, Sante. - Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, vicini alle tendenze della Scuola romana. Dal 1946 incominciò ad accostarsi ... Purificato, Domenico Pittore italiano (Fondi 1915 - Roma 1984). Stabilitosi a Roma nel 1933, aderì alla linea di ricerca di Scipione e di M. Mafai, orientandosi a una pittura tonale di forte intensità emotiva. Dal dopoguerra, fedele ad un realismo misurato e di schietta umanità, si dedicò alla scenografia teatrale e cinematografica ... Riccardo Francalància Francalància, Riccardo. - Pittore italiano (Assisi 1886 - Roma 1965). Autodidatta, cominciò a esporre nelle mostre del "Novecento", facendosi notare per l'accento poetico sommesso e "primitivistico" dei suoi paesaggi e delle sue nature morte, che risentono del tono sospeso della pittura metafisica; la ... Fazzini, Pericle Fazzini ‹-zz-›, Pericle. - Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, Fazzini, Pericle elaborò, isolato, un linguaggio ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per OMICCIOLI, Giovanni
  • OMICCIOLI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Francesco Franco OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa. Frequentò le scuole fino alla terza elementare, con scarso impegno. Già nel 1911 lavorava come apprendista meccanico nell’officina di un amico di famiglia ...
  • Omicciòli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1901 - ivi 1975). Autodidatta, fu in contatto con Scipione e M. Mafai; dipinse ritratti, nature morte e paesaggi (Orto suburbano, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) distinguendosi per il suo particolare realismo espresso con ricchezza cromatica.
Vocabolario
omicciòlo
omicciolo omicciòlo (letter. omicciuòlo) s. m. [dim. di uomo], spreg. – Uomo di nessun conto e valore o di bassa statura: onde ha’ tu avuto tanta presunzione, figliuolo di Pietro Bernardoni, vile omicciuolo ...? (Fior. di s. Franc.); ser...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali