• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI PAOLO II, papa

di Giovanni Caprile - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIOVANNI PAOLO II, papa

Giovanni Caprile

(App. IV, II, p. 82)

Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si è dato con impegno ancora maggiore all'attuazione del suo programma: l'applicazione del Concilio Vaticano ii. Nei primi 14 anni di pontificato (1978-92) ha promulgato il nuovo Codice canonico per la Chiesa latina (1983) e quello per le Chiese orientali (1990); ha attuato la riforma della Curia, istituendo fra l'altro due nuovi Consigli pontifici (della cultura e della pastorale per gli operatori sanitari) e due Commissioni: per la conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa e per l'America latina; ha autorizzato la pubblicazione della traduzione latina della Bibbia detta ''Neo Volgata''; ha nominato, in 5 diversi concistori, 100 nuovi cardinali, e per la prima volta ha riunito anche, in quattro distinte occasioni, l'intero collegio cardinalizio per studiare problemi di portata universale; ha reso più collegiale lo stile delle visite quinquennali dei vescovi ad limina Apostolorum; ha presieduto 4 assemblee generali ordinarie e una straordinaria (1985) del Sinodo dei Vescovi, più una speciale per l'Europa (1991); ha convocato un Sinodo particolare per l'Olanda (1981) e alcune riunioni con i Vescovi del Brasile, degli Stati Uniti, della Germania federale e della Svizzera; ha indetto un Sinodo speciale per l'Africa e uno per il Libano; ha dato nuovo assetto agli istituti preposti all'amministrazione finanziaria della Santa Sede; ha celebrato l'Anno Santo straordinario della Redenzione (1983-84), concluso con la consacrazione del mondo alla Madonna, e un Anno Mariano (1987); ha istituito la Giornata mondiale dei giovani per la domenica delle Palme; ha dotato la Commissione teologica internazionale di uno statuto definitivo; ecc. Come Vescovo di Roma ha già visitato più di 200 parrocchie; incontra ogni anno il suo clero per ascoltarne direttamente problemi e proposte; ha indetto il 2° Sinodo diocesano.

Nell'esercizio del suo magistero, oltre ai numerosissimi discorsi, ha pubblicato 9 encicliche, tra cui quella programmatica Redemptor hominis (1979), due sul lavoro e sulla questione sociale, una sulle missioni; numerose esortazioni apostoliche (catechesi, famiglia, laicato, riconciliazione e penitenza, ecc.); tra le lettere apostoliche vanno ricordate quelle sul dolore umano, sul mistero e culto dell'Eucaristia, sulla dignità della donna, ecc. Con l'approvazione pontificia nello stesso periodo anche i dicasteri romani hanno emanato numerosi documenti sulla liturgia, sulla formazione spirituale, culturale e sociale del clero e dei religiosi, sulla comunicazione sociale, ecc.; particolarmente importanti quelli della Congregazione per la Dottrina della fede (cristologia, dottrina trinitaria, sacerdozio, Eucaristia, sessualità, eutanasia, aborto, omosessualità, teologia della liberazione, fecondazione artificiale, ecc.). G. P. ii è anche intervenuto per frenare alcuni fenomeni disgregatori dell'unità ecclesiale (scisma di mons. M. Lefebvre), per richiamare alcuni teologi all'insegnamento della Chiesa (H. Küng, E. Schillebeeckx, L. Boff, C. Curran, M. Fox, E. Drewermann, A. Guindon, ecc.), per porre fine a certi esperimenti liturgici. Ha fatto pubblicare la Carta dei diritti della Famiglia (1983). È quasi pronta la redazione definitiva del Catechismo per la Chiesa Universale.

Il papa si è pure mostrato particolarmente sollecito della vita spirituale del clero e dei religiosi (formazione, celibato, osservanza dei voti, vita comune, inserimento nella Chiesa locale) e del laicato (catechesi ai giovani e agli adulti; frequente e retta amministrazione dei sacramenti, specie della confessione individuale; apostolato dei laici; missione evangelizzatrice della famiglia; sanità del matrimonio cristiano; educazione e scuola cattolica). I viaggi sono per lui occasione di diffusa evangelizzazione: fino al 1992, ne ha compiuti più di 50 all'estero visitando oltre 100 paesi, e più di 100 in Italia. Le visite pastorali nella diocesi o comune di Roma (chiese, istituti, ospedali, ecc.) e nel comune di Castelgandolfo sono state circa 500. Ha proposto all'imitazione dei fedeli parecchie centinaia di beati e di santi; ha personalmente amministrato tutti i sacramenti, ordinando vescovi e sacerdoti; amministrando cresime, battesimi e l'unzione degli infermi; ogni Venerdì Santo scende in San Pietro per ascoltare le confessioni dei fedeli.

In campo sociale, attraverso encicliche, discorsi e altri interventi si è impegnato nella lotta all'aborto, all'eutanasia, alla contraccezione, appoggiando i metodi di pianificazione naturale delle nascite. Non si lascia sfuggire occasione per richiamare, a ogni livello, i diritti dell'uomo, da quello alla libertà religiosa, ai diritti al lavoro, alla casa, alla famiglia, all'assistenza, alla libera determinazione politica, ecc. Numerosi gli interventi a favore della lotta contro la fame, l'analfabetismo, il sottosviluppo, le discriminazioni razziali, il terrorismo, ecc. Grande rilievo è stato dato al centenario della Rerum novarum, con la nuova enciclica sociale Centesimus annus (1991).

Non minore l'impegno ecumenico: numerosi incontri con le massime autorità delle Chiese e Confessioni non cattoliche; scambio di visite col Patriarca di Costantinopoli e col Primate anglicano (Canterbury 1982; Roma 1989); visita al Consiglio ecumenico di Ginevra, alla comunità evangelica di Roma; incontri con le comunità luterane dei Paesi Baltici; partecipazione della Chiesa cattolica all'Assemblea ecumenica di Basilea "Pace nella giustizia" (1989); celebrazioni ecumeniche romane per il 6° centenario della canonizzazione di santa Brigida (1991), ecc.

Il dialogo teologico con l'ortodossia procede in profondità anche se con nuove difficoltà dovute alla presenza di cattolici di rito grecobizantino nei territori dell'Europa orientale, specialmente in Ucraina; analogamente quelli bilaterali con altri gruppi. Pur tra molte difficoltà procede il dialogo religioso con l'ebraismo: punto culminante è stata la storica visita alla Sinagoga di Roma (1986). In difesa dei valori umani (pace, progresso, difesa dell'ambiente, diritti umani) il papa incoraggia molto anche il dialogo con le altre religioni, specialmente con l'islamismo. Non per questo ritiene esaurita l'azione missionaria, che anzi incoraggia con le sue visite nei diversi continenti, col ribadire il dovere dell'annunzio e della cooperazione missionaria, col promuovere gli studi in vista dell'inculturazione del Vangelo nelle diverse civiltà, il potenziamento della gerarchia locale nei paesi una volta detti ''di missione'', ma ancora bisognosi dell'aiuto dall'estero. Importante in questo campo l'enciclica Redemptoris missio (1990).

Universalmente apprezzata è la sua azione di pace: educare alla pace, fornendone i motivi, indicandone i mezzi concreti per raggiungerla (aiutare lo sviluppo; giustizia nel commercio internazionale; disarmo graduale; dialogo; sostegno agli organismi internazionali, ecc.), incoraggiandone gli artefici (incontri con capi di stato, politici, diplomatici), fomentandone l'aspirazione (temi proposti per la Giornata mondiale della pace), esortando a chiederla a Dio (Giornata universale di preghiera, ad Assisi, 1986), offrendo la sua opera (ha portato a buon termine la mediazione per la vertenza tra Chile e Argentina sul Canale di Beagle; viaggio in Inghilterra e in Argentina per il conflitto armato tra i due paesi nel 1982; sollecitudini per il Libano, la Palestina, i paesi africani in lotta fra loro, ecc.). In modo particolare il papa si è impegnato per scongiurare la Guerra del Golfo (1991) e quella in Iugoslavia (1991-92) e poi per l'avvento di una pace giusta per tutte le popolazioni di questi paesi. Molto si è adoperato per l'Europa unita, indicandone il fondamento nelle sue radici cristiane e visitandone gli organismi istituzionali a Bruxelles e a Strasburgo; è opinione comune che sui profondi mutamenti verificatisi all'Est alla fine degli anni Ottanta abbia influito non poco, anche se solo indirettamente, la presenza sulla Cattedra di Pietro − per la prima volta nella storia − di un papa dell'Europa orientale. Resteranno date storiche i suoi incontri con Gorbačëv (1° dicembre 1989; 18 novembre 1990). Nel 1978 i diplomatici accreditati presso la Santa Sede erano, di fatto, 88; nel 1992 sono saliti a 123; tra i nuovi ci sono i rappresentanti di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia, Albania, Svizzera, Ucraina, Slovenia e Croazia (febbraio 1992).

Bibl.: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Città del Vaticano (un volume all'anno dal 1978); L'attività della Santa Sede, ivi (un volume all'anno dal 1978); G. Caprile, Vita della Chiesa, cronache quindicinali de La Civiltà Cattolica, 1978-92; S. Trasatti, A. Mari, Il Papa della speranza: 1. Le vie della pace; 2. Sui sentieri dell'uomo; 3. Il tempo del dialogo, Bergamo 1981, 1984, 1988; The pastoral vision of John Paul II, a cura di J. Bland, Chicago 1982; J.V. Schall, The church, the state and the society in the thought of John Paul II, ivi 1982; R.D. Lawler, The Christian personalism of Pope John Paul II, ivi 1982; G.H. Williams, The contours of church and state in the thought of John Paul II, Waco (Texas) 1983; P. Mariotti, Karol Wojtyła. Profilo critico del papa polacco, Roma 1983; R. Uboldi, Vita di Papa Wojtyła narrata da lui stesso, Milano 1983; Ph. André-Vincent, La dottrina sociale di Giovanni Paolo II, Roma 1984; G. Nicolini, Giovanni Paolo II e la crescita della Chiesa, Bergamo 1986; E.J. Fisher, L. Klenicki, Pope John Paul II on Jews and Judaism, Washington 1987; A. Frossard, Portrait de Jean-Paul II, Parigi 1988; S. Trasatti, Giovanni Paolo II: 10 anni di pontificato, Città del Vaticano 1988; The Holy See and the service of peace, ivi 1988; Giovanni Paolo ii, Cari sacerdoti. Lettere per il Giovedì Santo, Cinisello Balsamo 1990; A. Frossard, Le monde de Jean-Paul II, Parigi 1991; D. Del Rio, L. Accattoli, Wojtyła: il nuovo Mosè, Milano 1988; Giovanni Paolo II per la pace nel Golfo, Città del Vaticano 1991; Giovanni Paolo ii, Europa. Un magistero tra storia e profezia, Casal Monferrato 1991; L. Di Schiena, Karol Wojtyła, Roma 1991.

Vedi anche
beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
  • UNZIONE DEGLI INFERMI
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • LIBERTÀ RELIGIOSA
Altri risultati per GIOVANNI PAOLO II, papa
  • Giovanni Paolo II
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni Paolo II. Per Karol Wojtyła l’anno santo costituisce più personalmente la realizzazione dell’obiettivo di introdurre ...
  • Giovanni Paolo II
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Wadowice, Cracovia, 1920-Città del Vaticano 2005). Karol Wojtyła è stato eletto papa il 16 ott. 1978 succedendo a Giovanni Paolo I. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23), è anche il primo papa slavo della storia. Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, ...
  • GIOVANNI PAOLO II, BEATO
    Enciclopedia dei Papi (2007)
    Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre del 1978 e concluso nel 2005, oltre ad essere il terzo in assoluto per durata, ha segnato in ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (card. Karol Wojtyla) Giuseppe Alberigo Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano vi (1522-23) e primo papa polacco della storia. Eletto il 16 ottobre 1978 mentre era in corso una delicata ...
  • Giovanni Paolo II
    Enciclopedia on line
    papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
  • Giovanni Paolo II
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Il papa che amava i giovani Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al suo carisma personale, ai viaggi e alla capacità di valersi dei moderni mass media, ha avuto un grandissimo seguito, ...
  • Giovanni Paolo II
    Il Libro dell'Anno 2005
    Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio della morte il presidente della Repubblica Ciampi, in un messaggio trasmesso a reti unificate, ricorda ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464) Giovanni Maria Vian Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza già manifestatesi nei quattordici anni precedenti e da un'attività molto intensa nonostante l'insorgere e l'aggravarsi ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (card. Karol Wojtyla) Giovanni Caprile Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. Nato a Wadowice, in diocesi di Cracovia, il 18 maggio 1920, da modesta famiglia. Operaio in una cava di pietre e nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali