• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni Paolo II

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giovanni Paolo II


Papa (Wadowice, Cracovia, 1920-Città del Vaticano 2005). Karol Wojtyła è stato eletto papa il 16 ott. 1978 succedendo a Giovanni Paolo I. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23), è anche il primo papa slavo della storia. Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra e poi in una fabbrica di prodotti chimici. Sacerdote dal 1946, si laureò a Roma, all’Angelicum, in teologia e quindi a Cracovia in filosofia; ha insegnato etica nell’univ. cattolica di Lublino e nella facoltà teologica di Cracovia. Vescovo ausiliare (1958-64), poi arcivescovo (1964-78) di Cracovia, creato cardinale nel 1967, ha partecipato al Concilio vaticano II e a tutte le assemblee del sinodo dei vescovi. È autore di saggi, tra i quali: Amore e responsabilità (1962; trad. it. 1969); Dei fondamenti del rinnovamento (1972); Segno di contraddizione (1977). Il pontificato di G.P. (che fu gravemente ferito in un attentato a Roma il 13 maggio 1981) è stato caratterizzato in particolare da numerosissimi viaggi, da quelli più brevi in Italia alle visite pastorali in oltre cento Paesi di tutto il mondo. Tra i temi del pontificato spiccano la necessità di una «nuova evangelizzazione», la difesa e promozione dei diritti umani (in particolare la libertà religiosa), la tutela della vita (contro l’aborto, l’eutanasia e ogni forma di violenza), la protezione della famiglia, la pace e la giustizia sociale. Il pontificato (sotto il quale si è avuto lo scisma di M. Lefebvre) è stato anche contrassegnato dal sostegno ad alcuni movimenti ecclesiali (tra questi, l’Opus Dei), dal rigore in campo dottrinale e disciplinare e dalla continuazione del dialogo ecumenico con le altre confessioni cristiane e le religioni non cristiane; in proposito va ricordata soprattutto la Giornata mondiale di preghiera per la pace tenutasi ad Assisi il 27 ott. 1986 per iniziativa del papa, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Chiese cristiane e delle principali religioni. Di rilievo sono state le promulgazioni del nuovo Codex iuris canonici (1983) per la Chiesa latina e del Codex canonum ecclesiarum orientalium (1990), e la pubblicazione (1992) del Catechismo della Chiesa cattolica. Oltre alle diverse assemblee ordinarie e straordinarie del sinodo dei vescovi sono da menzionare gli incontri in Vaticano con gli episcopati di alcuni Paesi e le quattro riunioni plenarie del collegio cardinalizio (che G.P. ha largamente rinnovato nominando in cinque concistori 107 cardinali). Bisogna ricordare, inoltre, le frequenti beatificazioni e canonizzazioni, anche fuori di Roma, e la celebrazione di un anno santo straordinario (1983-84) per il 1950° anno dalla morte di Gesù Cristo e quindi dalla redenzione. Tra i numerosi documenti del pontificato spiccano le encicliche: la prima, Redemptor hominis (1979), è stata seguita dalla Dives in misericordia (1980) e dalla Dominum et vivificantem (1986) a costituire una trilogia sulla Trinità; altre tre, la Laborem exercens (1981), la Sollicitudo rei socialis (1987) e la Centesimus annus (1991), hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa; la Redemptoris mater (1987), su Maria, è stata pubblicata in occasione dell’«anno mariano» indetto dal papa nel 1987-88 (si ricordi che il motto di G.P., «Totus tuus», è rivolto a Maria), mentre la Redemptoris missio (1990) ha affrontato il tema della necessità e della validità del mandato missionario e la Veritatis splendor (1993) alcune questioni fondamentali sull’insegnamento morale della Chiesa; particolare significato ha infine assunto la Slavorum apostoli (1985) sui santi Cirillo e Metodio, proclamati compatroni d’Europa insieme a s. Benedetto. L’enciclica ha espresso una delle principali preoccupazioni di G.P., cioè il superamento della divisione dell’Europa tra i due blocchi orientale e occidentale in nome delle comuni radici cristiane del continente; in questo senso è in genere riconosciuto il contributo di G.P., sotto il cui pontificato è stata tra l’altro ristabilita la gerarchia cattolica nell’Est europeo e sono state riallacciate o instaurate relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e i Paesi dell’Europa centrale e orientale. L’ultimo decennio di pontificato, nonostante l’insorgere e l’aggravarsi progressivo di problemi di salute, è stato ancora caratterizzato da un’attività molto intensa. Costante è stata soprattutto la ricerca di visibilità e di presenza nel mondo, perseguita in molti modi: tra questi, la pubblicazione di numerosissimi discorsi, documenti e altri testi, l’ulteriore moltiplicazione dei viaggi papali, internazionali e italiani, le frequenti cerimonie di beatificazione e canonizzazione e la celebrazione del giubileo del 2000. Quest’ultimo evento, che in più occasioni lo stesso G.P. ha caricato di tinte fortemente simboliche presentandolo come sfondo della sua missione pontificale, è stato messo in relazione con il tema del perdono, di cui secondo il papa la Chiesa ha bisogno per le colpe commesse da suoi membri nel passato. In questo contesto, mantenendo una stretta continuità con il Concilio vaticano II e con Paolo VI, G.P. è più volte intervenuto deplorando le responsabilità dei cattolici e chiedendo perdono per quanto riguarda l’antigiudaismo, le divisioni tra i cristiani, le guerre di religione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l’intolleranza e le violenze commesse in nome della difesa della verità. Sono state poi moltiplicate le creazioni cardinalizie, convocate e tenute diverse assemblee e riunioni di cardinali e vescovi, ed è stata ulteriormente sviluppata la presenza della Santa Sede sulla scena internazionale. Tra i documenti del papa e di altri organismi della curia romana si ricordano le encicliche Evangelium vitae (1995) sulla difesa della vita umana, Ut unum sint (1995) sull’ecumenismo e Fides et ratio (1998) sui rapporti tra fede e ragione; la lettera apostolica Novo millennio ineunte (2001), sulle prospettive della Chiesa dopo la celebrazione del giubileo, e la costituzione apostolica Universi dominici gregis (1996) sulla riforma del conclave. Il Catechismo della Chiesa cattolica, diffuso in molte lingue, è stato corretto ed edito in latino (1997) con il titolo Catechismus catholicae ecclesiae.

Vedi anche
beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ... Codex iuris canonici Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore il 19 maggio 1918. Dalla prima versione restavano esclusi sia il diritto della Chiesa Orientale sia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • CODEX IURIS CANONICI
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • CIRILLO E METODIO
  • EUROPA CENTRALE
Altri risultati per Giovanni Paolo II
  • Giovanni Paolo II
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni Paolo II. Per Karol Wojtyła l’anno santo costituisce più personalmente la realizzazione dell’obiettivo di introdurre ...
  • GIOVANNI PAOLO II, BEATO
    Enciclopedia dei Papi (2007)
    Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre del 1978 e concluso nel 2005, oltre ad essere il terzo in assoluto per durata, ha segnato in ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (card. Karol Wojtyla) Giuseppe Alberigo Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano vi (1522-23) e primo papa polacco della storia. Eletto il 16 ottobre 1978 mentre era in corso una delicata ...
  • Giovanni Paolo II
    Enciclopedia on line
    papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
  • Giovanni Paolo II
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Il papa che amava i giovani Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al suo carisma personale, ai viaggi e alla capacità di valersi dei moderni mass media, ha avuto un grandissimo seguito, ...
  • Giovanni Paolo II
    Il Libro dell'Anno 2005
    Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio della morte il presidente della Repubblica Ciampi, in un messaggio trasmesso a reti unificate, ricorda ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464) Giovanni Maria Vian Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza già manifestatesi nei quattordici anni precedenti e da un'attività molto intensa nonostante l'insorgere e l'aggravarsi ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Caprile (App. IV, II, p. 82) Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si è dato con impegno ancora maggiore all'attuazione del suo programma: l'applicazione del Concilio Vaticano ii. Nei primi 14 anni ...
  • GIOVANNI PAOLO II, papa
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (card. Karol Wojtyla) Giovanni Caprile Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. Nato a Wadowice, in diocesi di Cracovia, il 18 maggio 1920, da modesta famiglia. Operaio in una cava di pietre e nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
giovanpaolino
giovanpaolino agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali