• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGINI, Giovanni Paolo

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGGINI, Giovanni Paolo

Michelangelo Abbadò

Liutaio, nato a Botticino Sera non prima del 1580, morto a Brescia quasi sicuramente nel 1632. Suo merito è l'avere stabilito, sulla base dei principî geometrici, alcune regole fisse per gli spessori e per le arcature, preparando il terreno alla scuola cremonese, di cui a sua volta risentì l'influenza negli ultimi strumenti. In gioventù lavorò presso Gasparo da Salò, imitandolo. In seguito però, trasferitosi nella contrada del Palazzo Vecchio del Podestà, lo superò di molto, per originalità di disegno e per mirabile finezza di lavorazione.

I suoi strumenti, abbastanza rari, si distinguono generalmente per la doppia filettatura e per lavori d'intarsio, sebbene alcuni ne siano privi. Il formato è ampio, le fasce basse, gli esse piuttosto larghi, coi circoli terminali inferiori sempre più grandi dei superiori. Il riccio, elegante, è più piccolo del consueto, e la vernice gialla chiara, trasparentissima, è più viva che nei violini di Gasparo. La voce dolce, poco squillante, li rende assai adatti per la musica da camera. Violini del M. usarono C. de Bériot, O. Bull, H. Léonard e H. Vieuxtemps. Fra i numerosi suoi allievi emerse Pietro Santo, da molti ritenuto erroneamente suo figlio.

Bibl.: A. Berenzi, I liutai bresciani, Cremona 1891, p. 13 segg.; id., Di G. P. M. ceelbre liutaio bresciano, Cremona 1907; id., La patria del liutaio G. P. M., Cremona 1907; C. Lozzi, I liutai bresciani e l'invenzione del violino, Milano 1894; M. L. Higgins, G. P. M.: his life and work, Londra 1892; P. Guerrini, Gasparo de Salò e G. P. M., liutai bresciani, in Ottocentosettanta, Torino 1907, n. 5; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni, Firenze 1885, p. 55 seg., 101 segg.; G. Zampa, Violini antichi, Sassuolo 1909, p. 28 segg.; A. Vidal, La lutherie et les luthiers, Parigi 1889, p. 85 seg.; id., Les instruments à archet, Parigi 1876, I, p. 96 seg.; F. J. Fétis, Antoine Stradivari, Parigi 1856, p. 53; W. L. Fr. v. Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher vom Mittelaltert bis zur Gegenwart, Francoforte sul M. 1922.

Vedi anche
Antonio Stradivari (lat. Antonius Stradivarius). - Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si calcola, più di 1100 tra violini e viole e almeno 80 violoncelli, ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ... Gasparo Bertolòtti Bertolòtti, Gasparo (detto anche Gasparo da Salò). - Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte la trasformazione e il trapasso dalle antiche ... Guarnèri Guarnèri. - Famiglia di liutai attivi a Cremona dalla metà del sec. 17º alla metà del 18º. Il fondatore, Andrea (Cremona 1626 circa - ivi 1698), studiò con N. Amati e lavorò dal 1650 al 1695, seguendo talvolta anche le orme dello Stradivari. Dei suoi figli, Pietro (Cremona 1655 - Mantova 1720) ebbe bottega ...
Altri risultati per MAGGINI, Giovanni Paolo
  • Maggini, Giovanni Paolo
    Enciclopedia on line
    Liutaio (Botticino Sera 1580 - Brescia 1632 circa). Studiò con Gasparo da Salò. Lavorò a Brescia. Influì sull'arte dei liutai cremonesi, ricevendone poi a sua volta concreti suggerimenti. I suoi strumenti (piuttosto rari ormai) hanno grandi pregi di fattura e un suono dolce, poco squillante. Furono ...
  • MAGGINI, Giovanni Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Carlo Chiesa Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome. La famiglia era originaria del luogo e non risulta avesse alcun rapporto con la liuteria. Benestanti e proprietari di diversi beni terrieri, probabilmente ...
Vocabolario
maggino
maggino s. m. [der. di maggio2], non com. – Breve riposo pomeridiano dei contadini durante il mese di maggio e poi per tutta l’estate.
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali