• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920)


Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.

Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), Firenze 1937; I testimoni della Passione, ivi 1937; Italia mia, ivi 1939; Figure umane, ivi 1940; La corona d'argento, Milano 1941; L'imitazione del Padre, saggi sul Rinascimento, Firenze 1942; Cielo e terra, ivi 1943; Lettere agli uomini di Papa Celestino VI, ivi 1946; Santi e poeti, ivi 1947; Passato remoto, ivi 1948; Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo, Milano 1949; Il libro nero, Firenze 1951; Il diavolo, ivi 1953; La spia del mondo, ivi 1955; La loggia dei busti, ivi 1955; La felicità dell'infelice, ivi 1956. Postumi sono apparsi: Giudizio universale, Firenze 1957; Il muro dei Gelsomini, ricordi di fanciullezza, Torino-Genova 1957; La seconda nascita, Firenze 1958. Presso l'editore Mondadori (Milano) è in corso la pubblicazione di Tutte le opere di G. P., a cura di P. Bargellini.

Bibl.: A. Gargiulo, Letteratura ital. del Novecento, Firenze 1940; G. Pintor, in Leonardo, febbr.-marzo 1940, poi in Il sangue d'Europa, Torino 1950, pp. 111-113; A. Bocelli, in Risorgimento liberale, 20 aprile 1947, e in Il Mondo, 14 gennaio 1958; E. Cecchi, in Corriere della sera, 18 dicembre 1953; id., Di giorno in giorno, Milano 1954; R. Ridolfi, Vita di G. P., ivi 1957; L. Russo, I narratori, 3ª ed., Milano-Messina 1958; E. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959.

Vedi anche
Ardengo Sòffici Sòffici, Ardengo. - Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente ... Lacerba Rivista di letteratura, arte e politica, che G. Papini e A. Soffici fondarono a Firenze nel 1913, dopo essersi staccati da La Voce; uscì fino all’entrata in guerra dell’Italia (1915). Ebbe carattere di violenta polemica contro l’arte e il costume borghesi, contro il conformismo e quietismo così degli ... Ottone Rosài Rosài ‹-ʃ-›, Ottone. - Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Prima guerra mondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che caratterizza la pittura italiana di quegli anni, si avvicinò alla costruttività ... Giuseppe Prezzolini Prezzolini ‹-zz-›, Giuseppe. - Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, Prezzolini, Giuseppe si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto ...
Tag
  • RISORGIMENTO LIBERALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • RINASCIMENTO
  • NOVECENTO
Altri risultati per PAPINI, Giovanni
  • PAPINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso l’Istituto degli Innocenti; il 10 agosto 1882 venne riconosciuto da Erminia Cardini (1856-1935), che gli diede il suo ...
  • Papini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura ...
  • Papini, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio Scrittore (Firenze 1881 - ivi 1956). Il D. del P. è, come altre figure da lui studiate, in gran parte proiezione soggettiva della sua personalità di uomo e di scrittore; in lui si compiaceva di ritrovarsi, ebbe a dire, in quanto artista, cattolico e fiorentino; si può aggiungere, ...
  • PAPINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 254) Nominato accademico d'Italia il 19 aprile 1937.
  • PAPINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Scrittore e poeta, nato a Firenze il 9 gennaio 1881. Nel 1903, già fornito di una cultura superiore agli studî scolastici compiuti, fonda con G. Prezzolini e altri amici il Leonardo, rivista vivacemente combattiva, che divenne presto per opera del Papini stesso (Gian Falco) e del Prezzolini (Giuliano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papino
papino s. m. [dim. di papa1]. –  Nei tarocchi, la carta con la figura di un papa, contrassegnata con il numero romano V.
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali